Quando Bruno e Marisella hanno scoperto la proprietà nel 2014, la vecchia fattoria e gli antichi edifici erano caduti in rovina e la struttura aveva bisogno di essere completamente ristrutturata. I progetti prevedevano la creazione di 13 comode e belle camere da letto da quelle che un tempo erano celle dei monaci, la costruzione di una suggestiva casa sull’albero, la trasformazione dell’ex refettorio nella “Sala Grande” del ristorante e del Bistrot al piano terra, ma anche la costruzione di una spa, in linea con la loro dedizione all’idea di benessere come parte integrante dell’esperienza di ospitalità.
read more >Tag: vino
I suoi vigneti si estendono sui fianchi della collina e sui pendii sottostanti, nella zona geografica destinata alla produzione del Vino Nobile di Montepulciano. Qui, saldamente piantata nel territorio storico di Montepulciano, alle porte della città, si trova la Vecchia Cantina di Montepulciano che si occupa di produzione di vino da oltre ottant’anni.
read more >Per noi bambini degli anni Ottanta questo è sempre stato “il giardino dei pesci”, perché la grande vasca rotonda con i pesci rossi era una delle nostre attrazioni preferite. E poi c’è lei, la statua di Piero della Francesca, il pittore che i biturgensi imparano ad amare non appena nati e l’adiacente canonica della chiesa di San Francesco
read more >Tenuta dei Mori si trova a Villanova, piccolo borgo sulla collina umbra, le loro proposte per gli eventi in struttura, sono uniche e personalizzate per ogni occasione poiché cercano ogni volta di far fronte alle esigenze individuali, sempre seguendo la cultura e tradizione culinaria umbra, la ricerca della qualità e soprattutto la cura del dettaglio che in un giorno importante come quello del Matrimonio, fanno la differenza.
read more >Un classico, modaiolo quanto basta, questo è lo Yacht Bar di Castiglione della Pescaia, un locale che non ha certo bisogni di presentazioni. La passione di Roberto ha travolto anche suo figlio Giampaolo che si è dedicato con forza e dedizione all’attività. Negli anni, infatti il locale ha mantenuto alto l’antico entusiasmo ed è rimasto al passo con i tempi.
read more >A Grignanello si producono ad oggi vini senza solfiti aggiunti, seguendo rigorosi canoni biologici e biodinamici. I vigneti, con più di 50 anni di età, si estendono per circa 5 ettari e mezzo, e sono composti dalle storiche varietà del Chianti: Sangiovese, Canaiolo, Malvasia nera, Colorino, Trebbiano, e Malvasia bianca lunga. In cantina, ambiente suggestivo e magico, la vinificazione viene effettuata in bellissime anfore di terracotta dell’Impruneta, dalle quali si ottengono vini rossi, bianchi macerati, rosati, arrivando a sperimentare anche la produzione di passiti.
read more >Secondo il Consorzio, la notorietà del Gallo Nero e la somiglianza col gallo colorato potevano ingenerare, nella percezione dei consumatori, un nesso tra i due marchi, tanto da poter determinare un indebito vantaggio a favore dell’azienda laziale. Azienda che, per sua parte, sosteneva invece la differenza tra i “due galli”: mentre il Gallo Nero è un marchio collettivo e designa una serie di vini rossi che provengono dal Chianti, il gallo colorato è un marchio individuale relativo a un vermentino prodotto nella Gallura, zona della Sardegna che deve il nome allo stesso volatile. Dovendo esprimersi sulla richiesta di registrazione del gallo colorato, l’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale comparava i due marchi e, aderendo sostanzialmente alle argomentazioni chiantigiane, la rigettava. In conseguenza, l’azienda laziale chiedeva al Tribunale europeo di esprimersi sul rifiuto di registrazione.
read more >Belvedere con panoramica mozzafiato su Perugia, saloni d’onore interni, piscina, giardino ornamentale e veranda naturale, vino e menù da gourmet: da sempre la Tenuta dei Mori, a Villanova, borgo antico sulla collina umbra, mette in equilibrio ambiente ed atmosfera. Dal matrimonio, la più classica delle cerimonie, ad una vacanza premio aziendale o familiare di benessere, la Tenuta dei Mori trasforma un’iniziativa in un evento con soluzioni total service, in grado di confezionare su misura arredo, decorazioni, soggiorno, ristorazione e animazione. Standard da relais e accoglienza sono il segreto del proprietario, tornato nei luoghi della sua infanzia e per riqualificare l’azienda viniviticola di famiglia.
read more >Il nome “Leuta” è un toponimo per la terra su cui Denis coltiva le sue viti. L’origine della parola è piuttosto vaga, si suppone abbia radici etrusche, ma potrebbe avere origini dialettali più recenti, con il significato di “questo è quanto” o “l’hai avuto” in dialetto chianino.
read more >Dal 1964 il Castello è di proprietà della famiglia Matta, la quale negli anni ’80 ha avviato il comparto ricettivo con 6 appartamenti all’interno del castello. Ad oggi le camere sono 16, comprendendo quelle interne al castello e le suites nella canonica. Sotto le mura troviamo un’incantevole piscina con vista panoramica sulla vallata, un incanto per gli occhi.
read more >‘Fonterutoli caput mundi’. Questo è il concetto che tutt’oggi passa ai numerosi ospiti della tenuta. Francesco Mazzei vanta una lunga esperienza in ambito manageriale dove primeggiano aziende che portano alto nel mondo il nome del Made in Italy. La definizione del borgo di ‘piccola perla’ deriva dall’amore per la tradizione e le origini; la percezione del senso di famiglia è presto tangibile a tutti gli ospiti che decidono di trascorrere delle notti nei caratteristici appartamenti, situati nel centro del borgo.
read more >di Giovanni Salvietti Nel Comune di Radda in Chianti c’è una perla da scoprire in tutte le sue sfaccettature, nei suoi riflessi. Grazie alla candida e nitida luce della campagna risplende ogni giorno. In un glorioso e giovane mattino conosciamo così le nostre guide: Giovanna Stianti Mascheroni e la figlia, Federica Mascheroni Stianti […]
read more >DI SIMONE BANDINI Siamo con Silvia e Marco Barneschi, al “Podere La Piaggia”: intorno ad un robusto e rustico tavolo di legno degustiamo amabilmente il loro extra vergine nuovo, in bruschetta, per poi assaggiare da altre ‘magiche’ ampolle, oli aromatizzati alla vecchia maniera. Per raggiungere i due fratelli siamo scesi per una piaggia (una ‘discesa’ […]
read more >DI SIMONE BANDINI Continua il nostro viaggio alla scoperta del territorio di Radda in Chianti – iniziato con il Sindaco Pierpaolo Mugnaini e l’Architetto Daniele Barbucci – ed in particolare della sua tradizione vitivinicola. Prendiamo spunto dai recenti riconoscimenti cascati a pioggia tra i produttori: ben sette aziende premiate con tre bicchieri dalla guida del […]
read more >