Artigiani del legno

I serramenti in legno di ART 5 rispondono ai più elevati standard del settore, progettati a regola d’arte e realizzati utilizzando tecnologie innovative: «Il mondo degli infissi – racconta il vicepresidente Stefano – si è evoluto tantissimo fino a raggiungere tecnologie impensabili fino a poco tempo fa; i materiali devono essere esteticamente piacevoli e al contempo assolvere egregiamente la loro funzione: siamo sempre attenti a ridurre al minimo l’impatto, lasciando trapelare tanta luce e quindi la vista sul paesaggio». 

read more >

Tutti al Bibbio

Per arrivare nella «Terra dei bibbi» bisogna salire una collina, dopo una chiesetta si svolta a sinistra si svolta leggermente a sinistra ed ecco palesarsi il ristorante. In una posizione strategica, panoramica, e davvero invidiabile. Al suo interno ci accolgono la coppia, nel lavoro e nella vita, composta da Maria Pia e Marcello, milanese lei, leccese lui. Insieme hanno avuto l’idea di trasformare un pub in un ristorante moderno, pulito e accogliente, dove la cucina di Maria Pia si sposa perfettamente con l’arredo artistico e con il paesaggio circostante.

read more >

Torrita di Siena, sentinella dell’estate

Il nome Torrita (o “Turrita”) compare per la prima volta in un documento del 1037 d.C. dove la città viene menzionata come proprietà dell’Abbazia di Sant’Antimo, nel comune di Montalcino. Successivamente il borgo fortificato servì da avamposto militare per la difesa del confine senese dalla vicina Montepulciano grazie alle sue mura e alle sue quattro torri. Nel 1554, dopo aver placato le sconfinate ambizioni di conquista fiorentine, il borgo si piega davanti alle forze imperiali di Carlo I e passa sotto il controllo del Granducato di Toscana.

read more >

Rara avis in terris: la tutela europea del Gallo Nero

Secondo il Consorzio, la notorietà del Gallo Nero e la somiglianza col gallo colorato potevano ingenerare, nella percezione dei consumatori, un nesso tra i due marchi, tanto da poter determinare un indebito vantaggio a favore dell’azienda laziale. Azienda che, per sua parte, sosteneva invece la differenza tra i “due galli”: mentre il Gallo Nero è un marchio collettivo e designa una serie di vini rossi che provengono dal Chianti, il gallo colorato è un marchio individuale relativo a un vermentino prodotto nella Gallura, zona della Sardegna che deve il nome allo stesso volatile. Dovendo esprimersi sulla richiesta di registrazione del gallo colorato, l’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale comparava i due marchi e, aderendo sostanzialmente alle argomentazioni chiantigiane, la rigettava. In conseguenza, l’azienda laziale chiedeva al Tribunale europeo di esprimersi sul rifiuto di registrazione.

read more >

Verso un ecoturismo di prossimità?

Le Riserve Naturali presenti in valle si prestano perfettamente a questo scopo: “I monti Rognosi con le ofioliti ed il pino nero, l’Alpe della Luna con le rocce Marnoso Arenacee e le faggete secolari, la golena del Fiume Tevere, l’Alpe di Catenaia e le altre aree degne di nota contraddistinte da una serie di itinerari e cammini importanti a livello internazionale.

read more >

Lo scultore e designer Antonio Massarutto

Anche se il suo stile è fortemente condizionato dalle sculture cinetiche in fil di ferro di Alexander Calder e dalle opere di Picasso, Antonio si avvicina in particolar modo al mondo animale e all’ambiente naturale. Ha intrapreso la sua carriera artistica creando sculture astratte, oggi invece tra le sue “creature” troviamo bestie del mondo reale come cinghiali, cervi, cani e bovini, oltre ad animali più esotici tra cui rinoceronti e coccodrilli. Le sue opere sono spesso create utilizzando materiali di scarto e riciclati, tramite i quali ha ideato il concetto di “land art”. Per queste installazioni Antonio cerca luoghi sulle montagne o in campagna e costruisce le sue sculture con i materiali che trova sul posto.

read more >

La poesia di Vicchiomaggio

Dal 1964 il Castello è di proprietà della famiglia Matta, la quale negli anni ’80 ha avviato il comparto ricettivo con 6 appartamenti all’interno del castello. Ad oggi le camere sono 16, comprendendo quelle interne al castello e le suites nella canonica. Sotto le mura troviamo un’incantevole piscina con vista panoramica sulla vallata, un incanto per gli occhi.

read more >

Fonterutoli, un balcone geopolitico tra Firenze e Siena

Nel cuore storico e paesaggistico del Chianti, con vista scenografica su una Siena torreggiante e gli ultimi contrafforti della Toscana tirrenica ad occidente, Fonterutoli possiede una storia di assoluto interesse, a cominciare dalla nota ‘Leggenda del Gallo Nero’: pare che qui fu tracciato il confine tra le potestà di Firenze e Siena, con la vittoria della magnifica repubblica che pose il confine a soli 12 km da Siena, grazie alla destrezza del suo cavaliere partito all’alba – e ad un gallo nero tenuto a stecchetto per cantare forte e precoce rispetto al sorgere del sole!

read more >

Mazzei, una dinastia visionaria

‘Fonterutoli caput mundi’. Questo è il concetto che tutt’oggi passa ai numerosi ospiti della tenuta. Francesco Mazzei vanta una lunga esperienza in ambito manageriale dove primeggiano aziende che portano alto nel mondo il nome del Made in Italy. La definizione del borgo di ‘piccola perla’ deriva dall’amore per la tradizione e le origini; la percezione del senso di famiglia è presto tangibile a tutti gli ospiti che decidono di trascorrere delle notti nei caratteristici appartamenti, situati nel centro del borgo.

read more >

Volpaia: un piccolo borgo, una storia affascinante

  di Giovanni Salvietti   Nel Comune di Radda in Chianti c’è una perla da scoprire in tutte le sue sfaccettature, nei suoi riflessi.  Grazie alla candida e nitida luce della campagna risplende ogni giorno. In un glorioso e giovane mattino conosciamo così le nostre guide: Giovanna Stianti Mascheroni e la figlia, Federica Mascheroni Stianti […]

read more >

FreeStyle Parrucchieri, l’avanguardia del capello

FreeStyle nasceva nel 2003 dall’esperienza di mamma Giovanna e la passione e l’innovazione di Natalia. In realtà la storia iniziava con la sorella della mamma di Natalia nel 1936. Aveva un negozio a Santa Fiora. Da lì si trasferì ad Abbadia San Salvatore. Natalia è la terza generazione, ed è arrivata qui dopo un lungo periodo in un salone di Firenze. Dal sogno alla realtà.  

read more >

Filippo Gennaioli elettricista, l’arte della luce

Filippo ha iniziato gli affari nel 1995 dopo aver lavorato per undici anni come tecnico delle luci in vari teatri d’Italia. Oggi, il territorio in cui lavora come professionista in sistemi elettrici comprende Siena e Val D’Orcia, Valdichiana e Valtiberina e copre anche alcune zone dell’Umbria (come il Lago Trasimeno) e delle Marche. La ditta è composta da altri quattro collaboratori e sono tutti d’accordo con le parole di Filippo: “Il risultato è ciò che conta, ogni sistema è fatto su misura per il cliente, come se fosse un abito.” 

read more >

Ozonoterapia all’Adler Hotel, uno sguardo verso il futuro

La comunità scientifica è concorde nell’affermare che tutte le patologie, e le disfunzioni che minano il nostro benessere, hanno origine da uno stato infiammatorio cronico e/o da una carenza di ossigeno «tissutale». L’alimentazione, lo stress, la mancanza di movimento, la cattiva respirazione, l’uso ricorrente di farmaci, sono fattori che concorrono ad attivare i processi di infiammazione cronica silente e, allo stesso tempo, provocano un ridotto apporto di ossigeno ai tessuti.

read more >

Beautypool, i professionisti della piscina

  DI SIMONE BANDINI Costruzione ex-novo o ristrutturazione di una piscina, rivestimenti ad hoc, ricerca perdite e risoluzione dei più svariati problemi? Che siate i proprietari di una struttura ricettiva o di un’abitazione privata poco conta: gli specialisti di Beautypool son qui per aiutarvi, un gruppo di professionisti che trova soluzioni efficienti ed immediate. Ne […]

read more >