I colori della Libertas San Bartolomeo sono il bianco e il verde, scelti per onorare la tradizione locale. Sebbene i colori originali della Libertas fossero il bianco e il rosso, la decisione di adottare il bianco e verde riflette un legame più profondo con Anghiari e con il suo patrono, San Bartolomeo. Questa scelta non è solo estetica, ma rappresenta un forte simbolo di identità e appartenenza.
read more >Tag: Toscana
Il Chianti è una terra che trasuda bellezza da ogni angolo e Simone ha fatto sua la missione di tirar fuori il meglio da ogni struttura, di raccontare storie attraverso mattoni e pietre che parlano di tradizione e di futuro.
read more >Un gruppo coeso di grandi professionisti proattivo nelle varie discipline, tesi ad affrontare in forma collaborativa e sinergica problematiche afferenti alle professioni di ingegnere, architetto, geometra, geologo, avvocato, commercialista e revisore contabile.
read more >L’impasto speciale di Jonathan, croccante e friabile, è arricchito da materie prime scelte con estrema cura: l’olio extravergine dell’azienda Il Trebbio, l’acqua del territorio e ingredienti di eccellenza come i pomodori e i formaggi locali.
read more >Vanessa non è una persona, ma un simbolo. Abbiamo scelto questo nome ispirandoci alla farfalla Vanessa, un insetto colorato, vivace, che evoca leggerezza e libertà.
read more >Organizzata da Digiflo Pubblicità, l’evento si è svolto domenica 20 ottobre, trasformando il primo piano dell’Ikebana in un palcoscenico perfetto per la prima edizione di un progetto ambizioso e innovativo.
read more >La storia di questa azienda inizia da lontano: inizia negli anni ‘50 con l’insegna BURRIFICIO MUGELLANO. Una piccola attività artigianale che si occupa di produzione di burro, che viene distribuito nella provincia di Firenze, soprattutto nel capoluogo.
read more >Francesco Belli è riconosciuto come un maestro dell’arte dolciaria. La sua filosofia si basa sulla continua ricerca e perfezionamento delle materie prime, elementi essenziali per mantenere la qualità artigianale che ha reso celebre la Pasticceria Valecchi. Recentemente, ha contribuito al volume L’arte in cucina, edito da Mondadori, un’opera che raccoglie le storie e le ricette dei migliori chef italiani affiancati da artisti.
read more >Il Chianti è una terra che trasuda bellezza da ogni angolo e Simone ha fatto sua la missione di tirar fuori il meglio da ogni struttura, di raccontare storie attraverso mattoni e pietre che parlano di tradizione e di futuro.
read more >I 500 anni di Villa Calcinaia non sono solo un omaggio al passato, ma una dichiarazione d’intenti per il futuro. La famiglia Capponi continua a lavorare per mantenere il Chianti Classico tra le eccellenze mondiali, unendo la riscoperta di antiche varietà di vite a tecniche innovative per affrontare le sfide moderne, come il cambiamento climatico.
read more >Il concetto centrale di Dialoghi Paralleli si fonda sull’idea di conversazioni affiancate: scambi di idee che avanzano insieme, arricchendosi l’un l’altro senza mai sovrapporsi o perdere la propria autenticità. È un omaggio all’apertura e alla reciprocità, simbolo di un dialogo costante in cui ogni voce mantiene la sua individualità pur partecipando a un confronto costruttivo. La distanza tra queste linee parallele non rappresenta separazione, ma una forma di rispetto e complementarità.
read more >L’azienda è famosa per la produzione di oli monovarietali, da varietà autoctone toscane arrivando a studiarne ben 16. L’attenzione alla qualità e alla ricerca di nuove varietà prosegue ancora oggi, con un approccio che combina tradizione e sperimentazione.
read more >Con l’arrivo dei primi funghi autunnali poi, la cucina si accende di proposte speciali: gli spaghetti alla chitarra con funghi freschi, il formaggio fuso a tre latti, l’iconica Fiorentina coperta di cappelle di fungo, il filetto, la tagliata sono soltanto alcune delle proposte del menù autunnale de “La Castellana”.
read more >Chissà cosa penserebbe Duchamp, celebre esponente dell’avanguardia francese, se ci avesse visti affaccendati intorno ad un water, a voler riprodurre una nuova ‘Fontana’ – la sua opera/orinale ready-made, realizzata dall’artista nel 1917. Il pezzo originale, che ebbe larga notorietà per lo scalpore suscitato, andò perduto. Oggi ne sono conservate solo copie in diversi musei del mondo.
read more >La mostra “La Grande Illusione” allestita presso il Museo Civico – Pinacoteca Crociani di Montepulciano, propone un’esplorazione visiva e concettuale delle riflessioni dell’artista Tomaini sull’impatto delle tecnologie moderne sulla società contemporanea.
read more >Siamo con l’Assessore neoeletto alla Cultura Roberto Trabalzini per il nostro, ormai consueto appuntamento, con Torrita di Siena: la sua storia antica, la natura incontaminata e i tanti eventi che le associazioni cittadine portano avanti con entusiasmo, da decenni, insieme all’Amministrazione Comunale.
read more >