«VIAnDANTE – spiega Massimiliano – è per gli esploratori, i sognatori e i curiosi che seguono una strada per nutrire il corpo, la mente e l’anima». Siamo nel centro di San Quirico d’Orcia, in piena Via Francigena: «Ci siamo ispirati all’itinerario di Sigerico, l’arcivescovo di Canterbury, che iniziò il cammino nel 990 d.C. e durante il viaggio annotava le tappe del percorso fino a creare la relazione più antica sulla Francigena».
read more >Tag: Siena
Manca poco al 2022, quali sono i tagli proposti per essere al passo coi tempi? «Amo l’eleganza più che l’appariscenza a tutti i costi – dice Valentina – quindi a colori forti e accesi preferisco i toni naturali».
read more >Si accede e si viene catturati da odori di piante profumatissime, dai colori, e anche dagli arnesi più disparati e curiosi per la cura della terra e del verde.
read more >Sono otto le profumazioni che fanno di Bramasole un’azienda di assoluta qualità e unica nel suo genere: Dark & Sweet, Vetyvain, Tuberose Temptation, Venus Rose, Jasmine Bride, Dionysus Fig, Eternal Cedar e Alchemical Spice. «Sono profumi – spiegano con orgoglio Alessandra, Cristina e Tiziano – che contengono in prevalenza ingredienti naturali, provenienti dalla Toscana come da luoghi lontani ed esotici, e tutti vengono realizzati artigianalmente». Un ruolo fondamentale è svolto dal maestro profumiere di Bramasole Fabio Meloni: «per le creazioni usa un metodo rinascimentale, dando vita a fragranze con un elevato contenuto di sostanze naturali
read more >I serramenti in legno di ART 5 rispondono ai più elevati standard del settore, progettati a regola d’arte e realizzati utilizzando tecnologie innovative: «Il mondo degli infissi – racconta il vicepresidente Stefano – si è evoluto tantissimo fino a raggiungere tecnologie impensabili fino a poco tempo fa; i materiali devono essere esteticamente piacevoli e al contempo assolvere egregiamente la loro funzione: siamo sempre attenti a ridurre al minimo l’impatto, lasciando trapelare tanta luce e quindi la vista sul paesaggio».
read more >Per arrivare nella «Terra dei bibbi» bisogna salire una collina, dopo una chiesetta si svolta a sinistra si svolta leggermente a sinistra ed ecco palesarsi il ristorante. In una posizione strategica, panoramica, e davvero invidiabile. Al suo interno ci accolgono la coppia, nel lavoro e nella vita, composta da Maria Pia e Marcello, milanese lei, leccese lui. Insieme hanno avuto l’idea di trasformare un pub in un ristorante moderno, pulito e accogliente, dove la cucina di Maria Pia si sposa perfettamente con l’arredo artistico e con il paesaggio circostante.
read more >Il nome Torrita (o “Turrita”) compare per la prima volta in un documento del 1037 d.C. dove la città viene menzionata come proprietà dell’Abbazia di Sant’Antimo, nel comune di Montalcino. Successivamente il borgo fortificato servì da avamposto militare per la difesa del confine senese dalla vicina Montepulciano grazie alle sue mura e alle sue quattro torri. Nel 1554, dopo aver placato le sconfinate ambizioni di conquista fiorentine, il borgo si piega davanti alle forze imperiali di Carlo I e passa sotto il controllo del Granducato di Toscana.
read more >Nel cuore storico e paesaggistico del Chianti, con vista scenografica su una Siena torreggiante e gli ultimi contrafforti della Toscana tirrenica ad occidente, Fonterutoli possiede una storia di assoluto interesse, a cominciare dalla nota ‘Leggenda del Gallo Nero’: pare che qui fu tracciato il confine tra le potestà di Firenze e Siena, con la vittoria della magnifica repubblica che pose il confine a soli 12 km da Siena, grazie alla destrezza del suo cavaliere partito all’alba – e ad un gallo nero tenuto a stecchetto per cantare forte e precoce rispetto al sorgere del sole!
read more >DI SIMONE BANDINI Perché un luogo reale, fisico, possa mantenere la sua attualità simbolica accanto alla sua forgia architettonica, occorre che la sua dimensione sia aperta – con scambi puntuali tra realtà materiale e trascendentale. Mi accorgo d’intuito e d’improvviso che qui, alla Rocca di Staggia, sono in uno di questi posti. Donatella è il […]
read more >The Poggio Amorelli farm and the Mazzarrini family at the property of Poggio ai Laghi, near Lake Sant’Antonio in Monteriggioni.
read more >Villa Solissimo è un bell’edificio posto all’ingresso dell’antico borgo di Lucignano, nel comune di Gaiole in Chianti (Siena), quasi ad accogliere con gentilezza le persone che arrivano in questo splendido Borgo del Chianti Senese. A parlarci della sua storia sono l’architetto Raffaele Gambassi, progettista del restauro che ne ha risvegliato l’anima, e Vera Radi, titolare […]
read more >