Insomma, uno stile di vita ‘ecologico’ integrale e coerente – che non si limita al fatto commerciale ma che va oltre, essendo in primis una condizione etica. Alessio e Michela incarnano l’entusiasmo e la spontaneità di questa nuova prospettiva.
read more >Tag: ristrutturazioni
Il Chianti è una terra che trasuda bellezza da ogni angolo e Simone ha fatto sua la missione di tirar fuori il meglio da ogni struttura, di raccontare storie attraverso mattoni e pietre che parlano di tradizione e di futuro.
read more >Un gruppo coeso di grandi professionisti proattivo nelle varie discipline, tesi ad affrontare in forma collaborativa e sinergica problematiche afferenti alle professioni di ingegnere, architetto, geometra, geologo, avvocato, commercialista e revisore contabile.
read more >Il Chianti è una terra che trasuda bellezza da ogni angolo e Simone ha fatto sua la missione di tirar fuori il meglio da ogni struttura, di raccontare storie attraverso mattoni e pietre che parlano di tradizione e di futuro.
read more >Chissà cosa penserebbe Duchamp, celebre esponente dell’avanguardia francese, se ci avesse visti affaccendati intorno ad un water, a voler riprodurre una nuova ‘Fontana’ – la sua opera/orinale ready-made, realizzata dall’artista nel 1917. Il pezzo originale, che ebbe larga notorietà per lo scalpore suscitato, andò perduto. Oggi ne sono conservate solo copie in diversi musei del mondo.
read more >Abbiamo incontrato nel cuore del Chianti un gruppo di professionisti che vengono da esperienze diverse ma complementari. Non è un caso che, infatti, si siano ‘trovati’ e apprezzati nel recupero di proprietà di prestigio – eredità storica di affascinanti casolari e tenute agricole che appartengono a un tempo leggendario e fiabesco: quello della mezzadria.
read more >Il “Vivaio Fiori nel Chianti” si estende oggi su due diversi aree: il vivaio di produzione è nel Comune di Impruneta, mentre quello di esposizione e vendita si trova nel Comune di Greve in Chianti, nei pressi di Strada. Oggi, l’impresa opera in tutto il territorio toscano anche se, proprio nel Chianti, ha gettato radici profonde con creazioni di assoluto rilievo e committenza internazionale.
read more >La ditta Edilmark è una realtà importante nel panorama di imprese edili di Grosseto: nata nel 2000 su iniziativa dell’allora operaio Mauro Marchetti, la sua storia ci parla di un inizio fatto di entusiasmo e di grandi sacrifici.
read more >Il progetto, avviato nel 2017, nasce dall’esigenza di creare uno spazio polivalente, rispettando le normative paesaggistiche e valorizzando il panorama del parco, senza andare ad interferire in alcun modo sugli alberi presenti all’interno, patrimonio storico del borgo.
read more >La parte più antica della casa, la torre centrale, risale al XV secolo e il suo scopo originale era quello di torre di guardia a protezione del fianco della Toscana dall’Umbria papale. Divenne una casa nel 1771 quando furono aggiunte due ali a sinistra e a destra della torre dalla famiglia Tommasi, il cui stemma adorna una grande pietra incastonata nel muro sopra la porta principale. Questo si ripropone continuamente, consumato dal tempo, sulle pietre di copertura dei montanti divisori delle bellissime finestre bifore in pietra, nella parte anteriore dell’edificio. La famiglia Tommasi non è l’unica ad aver lasciato traccia del suo passaggio nella casa: la parte anteriore mostra una magnifica targa in ceramica del XVII secolo, proveniente da Doccia e raffigurante la Madonna dei Sette Dolori. La Madonna trova le sue origini in Toscana, quando sette giovani fondarono l’Ordine dei Servi e istituirono i Sette Dolori come devozione principale del loro ordine. È un’opera bellissima che si ammira ancora nella sua nicchia originale.
read more >La proprietà di Casa al Vento fa parte del piccolo nucleo abitato di Montemorli, a pochi passi da Poggibonsi. Qui un vecchio capanno agricolo dell’800 è rinato grazie a un intervento di risanamento conservativo, progettato e diretto dall’architetto Giovanni del Zanna. Il lavoro è stato eseguito da EDILPIÙ, con la guida competente del direttore tecnico Alessandro Taddei, e dalle loro maestranze coordinate dal capocantiere Cosimo Lecce, detto Mimmo. La loro esperienza ha saputo valorizzare le caratteristiche storiche dell’immobile e al tempo stesso ricavare al suo interno gli spazi e le funzioni di una residenza moderna, dotata di impianti e tecnologie all’avanguardia.
read more >