Per Ignacio, Zeppelin II è più di un ristorante: è il suo viaggio, un luogo in cui condividere la sua passione per la cucina e l’ospitalità. Continua a innovare, sperimentando nuovi piatti e migliorando l’esperienza gastronomica.
read more >Tag: ristorante
tutto si origina da questa filosofia della birra, una cultura trasferita al pairing con i piatti del ristorante: “Costruiamo le nostre proposte in cucina per valorizzare la nostra birra, e non viceversa. A questo scopo, il lavoro necessario è quello di non appesantire i sapori”, ci confermano. Le nostre birre sono altresì usate, talvolta, in cottura.
read more >La spiaggia del Bahia Cafè è attrezzata con ombrelloni e lettini, permettendo agli ospiti di godersi il sole e il panorama in totale comfort. Per gli amanti dell’avventura, è possibile noleggiare pedalò, canoe e attrezzature per il SUP, offrendo l’opportunità di esplorare le acque tranquille del lago. Chi possiede una propria imbarcazione può usufruire del servizio di rimessaggio annuale, con accesso facilitato all’acqua.
read more >Lo chef Marco Bistarelli sa che la buona cucina nasce prima di tutto dalla materia prima: ingredienti scelti con cura, abbinamenti mai scontati e il rispetto per la tradizione, senza paura di innovare. Il suo menu è un equilibrio tra passato e presente, tra gesti antichi e intuizioni moderne, sempre con l’obiettivo di esaltare i prodotti locali.
read more >Questo splendido edificio, insieme alle comunità religiose che lo hanno abitato sin dalla sua fondazione, fa parte della storia di Gubbio e anche se è in una zona tranquilla, è molto vicino al centro città.
read more >Una struttura nuova, fortemente voluta dall’imprenditore Alessandro Massai. Un ambiente semplice, fresco, pulito e curato nei minimi dettagli, che oggi si rinnova inglobando l’Arbolé, una pizzeria storica di Abbadia San Salvatore. A dare manforte a Alessandro ci sono la compagna Francesca, il direttore Domenico, e i cuochi Tommaso e Giorgio.
read more >Questo esclusivo progetto nasce all’interno di ‘Nobilia Dimore La Villa’, una storica e raffinata location che offrirà ai suoi ospiti un viaggio culinario unico con cotture che provengono dagli albori dell’umanità.
read more >Angolo 41 rappresenta così un perfetto equilibrio tra ristorazione e bar tendering. Con un menù sempre in evoluzione, una selezione di bevande di alta qualità e un team esperto, questo locale è destinato a diventare un punto di riferimento per chi ama mangiare bene e divertirsi.
read more >Con l’arrivo dei primi funghi autunnali poi, la cucina si accende di proposte speciali: gli spaghetti alla chitarra con funghi freschi, il formaggio fuso a tre latti, l’iconica Fiorentina coperta di cappelle di fungo, il filetto, la tagliata sono soltanto alcune delle proposte del menù autunnale de “La Castellana”.
read more >Al centro della filosofia di Cantina Semonte c’è un legame profondo con il territorio e la sua storia.
read more >Immagina il profumo confortante dei piatti che ricordano quelli preparati dalle nostre nonne con amore. Le immagini sono un mix di storia familiare e decorazioni creative, accompagnate dal calore di un’accoglienza amichevole e dai rumori che provengono dalla cucina, mentre questi piatti autentici e tradizionali sono in preparazione. Questa è l’esperienza sensoriale che ti attende all’Osteria del Matto.
read more >Gusto, Relax e Autenticità nel Cuore della Val d’Orcia.
read more >Nell’affascinante panorama della gastronomia toscana, emerge una figura che fa della cucina una dichiarazione d’amore per la natura e la qualità: stiamo parlando di Simone Bianco, chef del ristorante “La loggia del Chianti”, il cui approccio alla gastronomia non solo rispetta le radici culturali del territorio ma le arricchisce con un tocco moderno e sostenibile.
read more >Al Conte Fabiani si ‘mangiano’ la storia e la cultura del territorio e si fanno esperienze professionali di alto livello.
read more >Sulla vecchia Via Eugubina che da Branca porta a Fossato di Vico, negli anni 60 nasceva il caseificio sociale CAMAU (Cooperativa Agricola Montana Alta Umbria) che per oltre quarant’anni ha servito la zona con i suoi prodotti caseari locali. Con l’avvento degli anni 2000, Silvia e Marcello, due fratelli nati e cresciuti nel territorio, rilevano l’azienda mantenendo lo spaccio aziendale che, dopo tre anni, aumenta l’offerta con la vendita di frutta e verdura, carni pregiate, una selezione di salse tartufate e le strenne natalizie.
read more >Ci troviamo al Valico del Soglio, un crocevia a 828 metri s.l.m.: una vecchia strada di montagna che venendo da Foligno, passando da Rasiglia, porta verso Sellano. È una di quelle vecchie strade di collegamento del nostro paese, (a me ricorda il passaggio del Furlo) che ancor prima dell’avvento delle Superstrade, si percorrevano di frequente. Lungo il cammino si trovava, puntualmente, un punto di ristoro per i viandanti…
read more >