Dentro EdV Garden nulla è lasciato al caso, ma è frutto di un attento e amorevole studio, soprattutto delle piante e delle loro caratteristiche botaniche a tal punto che ognuna di esse pare personificarsi. Questo “diario a cielo aperto” diventa piano piano e inconsapevolmente, un nuovo “Giardino delle Meraviglie”, che dal 2021 si è aperto al pubblico con il fine di promuovere la cultura del verde e la creatività, offrire ai visitatori un luogo speciale in cui rilassarsi e, tra profumi e colori, e un’installazione e l’altra, far emergere qualcosa di nuovo o di sopito su loro stessi e sulla vita.
read more >Tag: Firenze
Curiosi, amatori ed enoturisti, segnatevi queste date: 28 e 29 maggio. La piena primavera ci porterà alla scoperta delle cantine raddesi grazie all’operato della Proloco che porterà in trionfo tra le sue mura i migliori vini del suo territorio.
read more >Un posto davvero incantato con i tavoli sotto il loggiato che dominano le vallate ad occidente, lo sguardo si stende fino alle Alpi Apuane. I colori vividi dell’arredamento uniti al classicismo dell’artigianato locale donano una sensazione di familiarità e leggerezza. Come sentirsi a casa. Un luogo ideale per fuggire dallo stress quotidiano per accedere ad un mondo campestre fatto di altri tempi, dove dedicarsi a sé stessi, contemplare la natura completamente assorbiti dal suo trionfo.
read more >Caterina si racconta a noi con dolcezza ed orgoglio: “Sono originaria della Sicilia, per l’esattezza di Catania. Sono arrivata a Firenze che avevo solo due anni e, fin da subito, mi sono sentita accolta dalla città. A quattordici anni iniziai a fare esperienza presso un importante salone di Firenze. A vent’anni, dopo sei anni di pratica ed impegno quotidiano, avevo già aperto il mio negozio!”. Si allarga il suo sorriso, è visibile la sua soddisfazione.
read more >La cuffia dei rotatori è un insieme di muscoli della spalla – mentre i muscoli della cuffia dei rotatori sono tre: sovraspinoso, sottospinoso, piccolo rotondo.
read more >Gli eredi della famiglia Bianciardi hanno creato l’Associazione Amici di Palazzo Bianciardi con l’intento di rendere fruibile questo patrimonio attraverso la creazione del MAB, Museo Archivio Bianciardi, in modo che possa diventare una risorsa per la comunità e non solo.
read more >Si respira aria di novità a la Loggia del Chianti: da quest’anno, Simone, riprende il suo ruolo nell’attività di famiglia, deciso a lasciare la sua impronta in quello che, da sempre, è stato il locale dei suoi genitori.
read more >Il ristorante “La Chiantina” punto di riferimento per molti castellinesi buongustai, ha rinnovato la sua gestione sei anni fa, con a capo Salvatore D’Alessandro, gestore e pizzaiolo del locale.
read more >Il progetto, avviato nel 2017, nasce dall’esigenza di creare uno spazio polivalente, rispettando le normative paesaggistiche e valorizzando il panorama del parco, senza andare ad interferire in alcun modo sugli alberi presenti all’interno, patrimonio storico del borgo.
read more >I matrimoni di Valeria si rifanno al suo modo romantico e appassionato di interpretare il mondo e l’amore: proprio per questo in tutte le cerimonie che allestisce i protagonisti assoluti sono i sentimenti degli sposi e la forza del loro legame.
read more >Dal 1964 il Castello è di proprietà della famiglia Matta, la quale negli anni ’80 ha avviato il comparto ricettivo con 6 appartamenti all’interno del castello. Ad oggi le camere sono 16, comprendendo quelle interne al castello e le suites nella canonica. Sotto le mura troviamo un’incantevole piscina con vista panoramica sulla vallata, un incanto per gli occhi.
read more >Nel cuore storico e paesaggistico del Chianti, con vista scenografica su una Siena torreggiante e gli ultimi contrafforti della Toscana tirrenica ad occidente, Fonterutoli possiede una storia di assoluto interesse, a cominciare dalla nota ‘Leggenda del Gallo Nero’: pare che qui fu tracciato il confine tra le potestà di Firenze e Siena, con la vittoria della magnifica repubblica che pose il confine a soli 12 km da Siena, grazie alla destrezza del suo cavaliere partito all’alba – e ad un gallo nero tenuto a stecchetto per cantare forte e precoce rispetto al sorgere del sole!
read more >