Il Chianti è una terra che trasuda bellezza da ogni angolo e Simone ha fatto sua la missione di tirar fuori il meglio da ogni struttura, di raccontare storie attraverso mattoni e pietre che parlano di tradizione e di futuro.
read more >Tag: Chianti
Il Chianti è una terra che trasuda bellezza da ogni angolo e Simone ha fatto sua la missione di tirar fuori il meglio da ogni struttura, di raccontare storie attraverso mattoni e pietre che parlano di tradizione e di futuro.
read more >I 500 anni di Villa Calcinaia non sono solo un omaggio al passato, ma una dichiarazione d’intenti per il futuro. La famiglia Capponi continua a lavorare per mantenere il Chianti Classico tra le eccellenze mondiali, unendo la riscoperta di antiche varietà di vite a tecniche innovative per affrontare le sfide moderne, come il cambiamento climatico.
read more >Il concetto centrale di Dialoghi Paralleli si fonda sull’idea di conversazioni affiancate: scambi di idee che avanzano insieme, arricchendosi l’un l’altro senza mai sovrapporsi o perdere la propria autenticità. È un omaggio all’apertura e alla reciprocità, simbolo di un dialogo costante in cui ogni voce mantiene la sua individualità pur partecipando a un confronto costruttivo. La distanza tra queste linee parallele non rappresenta separazione, ma una forma di rispetto e complementarità.
read more >L’azienda è famosa per la produzione di oli monovarietali, da varietà autoctone toscane arrivando a studiarne ben 16. L’attenzione alla qualità e alla ricerca di nuove varietà prosegue ancora oggi, con un approccio che combina tradizione e sperimentazione.
read more >Con l’arrivo dei primi funghi autunnali poi, la cucina si accende di proposte speciali: gli spaghetti alla chitarra con funghi freschi, il formaggio fuso a tre latti, l’iconica Fiorentina coperta di cappelle di fungo, il filetto, la tagliata sono soltanto alcune delle proposte del menù autunnale de “La Castellana”.
read more >Quest’anno Expo Chianti Classico è in programma dal 5 al 8 Settembre 2024 (sempre la seconda domenica di settembre) con un cartellone ricco di eventi paralleli alle degustazioni di piazza per rendere l’evento sempre più fruibile da tutte le fasce di età: Musica, spettacoli, mostre d’arte, concerti e tanto altro.
read more >Durante l’estate, quando il clima è mite e le giornate si allungano, i ristoranti del Chianti aprono le loro terrazze e giardini, offrendo ai visitatori la possibilità di cenare all’aperto. Non c’è niente di meglio che gustare un piatto di pappardelle al cinghiale o una bistecca alla fiorentina, accompagnati da un bicchiere di Chianti Classico, mentre si ammira un tramonto che colora il cielo di sfumature rosate e dorate.
read more >Nell’affascinante panorama della gastronomia toscana, emerge una figura che fa della cucina una dichiarazione d’amore per la natura e la qualità: stiamo parlando di Simone Bianco, chef del ristorante “La loggia del Chianti”, il cui approccio alla gastronomia non solo rispetta le radici culturali del territorio ma le arricchisce con un tocco moderno e sostenibile.
read more >Abbiamo incontrato nel cuore del Chianti un gruppo di professionisti che vengono da esperienze diverse ma complementari. Non è un caso che, infatti, si siano ‘trovati’ e apprezzati nel recupero di proprietà di prestigio – eredità storica di affascinanti casolari e tenute agricole che appartengono a un tempo leggendario e fiabesco: quello della mezzadria.
read more >Il “Vivaio Fiori nel Chianti” si estende oggi su due diversi aree: il vivaio di produzione è nel Comune di Impruneta, mentre quello di esposizione e vendita si trova nel Comune di Greve in Chianti, nei pressi di Strada. Oggi, l’impresa opera in tutto il territorio toscano anche se, proprio nel Chianti, ha gettato radici profonde con creazioni di assoluto rilievo e committenza internazionale.
read more >Il 14 gennaio del 2023 c’è stata l’inaugurazione ufficiale della nuova sede della Biblioteca Comunale “B.Giuffrida”. Per accedere ai servizi della biblioteca è sufficiente l’iscrizione gratuita. I volontari si occupano appunto di questo – oltre alla classificazione e catalogazione dei libri, delle nuove acquisizioni e dell’organizzazione, gestione ed esecuzione degli eventi culturali.
read more >Vincenzo Bucci, meglio conosciuto come “I’Babbo” è il personaggio che non ti aspetti: un uomo pieno di storie e aneddoti sul Chianti. I suoi racconti vi coinvolgeranno e divertiranno talmente tanto, che non potrete fare a meno di innamorarvi.
read more >Uno dei valori cardine dell’attività di ‘èssenziale’ nonché il cuore stesso dell’azienda è infatti quello di “non buttare via niente – poiché tutto ciò che ci regala la natura ha un valore che è nostro dovere comprendere e proteggere per il benessere di ogni creatura”.
read more >Oggi siamo orientati verso la selezione di mercati e operatori prevalentemente esteri, volendo consolidare i rapporti già intrapresi a livello internazionale. Usando una metafora vitivinicola, l’ultimo decennio ci ha fatto davvero ‘maturare’ grazie alla creazione della ‘Collezione Privata’ che ha alzato decisamente il target di riferimento con vini di grande profilo, trascinando con sé anche la linea ‘Classica’.
read more >Dentro EdV Garden nulla è lasciato al caso, ma è frutto di un attento e amorevole studio, soprattutto delle piante e delle loro caratteristiche botaniche a tal punto che ognuna di esse pare personificarsi. Questo “diario a cielo aperto” diventa piano piano e inconsapevolmente, un nuovo “Giardino delle Meraviglie”, che dal 2021 si è aperto al pubblico con il fine di promuovere la cultura del verde e la creatività, offrire ai visitatori un luogo speciale in cui rilassarsi e, tra profumi e colori, e un’installazione e l’altra, far emergere qualcosa di nuovo o di sopito su loro stessi e sulla vita.
read more >