Dal 18 al 27 ottobre ad Arcidosso due fine settimana per conoscere e gustare i frutti delle terre amiatine. Nel Nido di Fate opportunità gastronomiche straordinarie. Nelle cantine le degustazioni dei vini Montecucco. E poi musica e spettacoli, intrattenimento, balli e mercatini.
read more >Tag: Amiata
Una storia di orgoglio e appartenenza, che affonda le radici a San Giovanni delle Contee. Paesino di confine di circa 150 abitanti, 150 fratelli, conoscenti, amici. Uniti, con l’obiettivo di resistere ai tempi e non far scomparire la vita del borgo, in un progetto che coinvolge quasi tutti gli abitanti; quanti impegnati nella produzione di vini eccellenti, quanti nella lavorazione di legumi, patate e oli. Prodotti che si possono acquistare – o, meglio, assaggiare – all’ Osteria Macallè. Ne parliamo con Tiziana Peruzzi che dal 2019 gestisce un luogo da veri intenditori.
read more >La visita al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore si struttura su tre parti, ognuna avvincente. La prima è rappresentata dal Museo «I luoghi del mercurio», dove, simile a una sceneggiatura, tutto ruota attorno all’elemento metallico, immergendo lo spettatore nella narrazione della vita mineraria: il mito, il territorio, il lavoro, gli uomini e la materia costituiscono i capitoli del racconto; le tecnologie multimediali accompagnano il visitatore in un percorso ricco di fascino: «esistono numerosi parchi minerari – ci spiega Massimo Sabatini, presidente del Consorzio Terre di Toscana – ma pochissimi che trattano il mercurio come elemento principale che fa la differenza nel racconto, entusiasmante; collaboriamo strettamente con due importanti realtà europee: Idrija in Slovenia, con cui siamo gemellati, e Almadén in Spagna, che, assieme ad Abbadia, formano i tre poli principali a livello europeo. Nel percorso si incontrano filmati, video e testimonianze orali di chi ha vissuto in miniera».
read more >Gaia e Alessio, come detto, sono i deus ex machina del Kartika: «Da sempre siamo appassionati di locali – racconta carica d’entusiasmo Gaia -, appena sono tornata da Londra dove ho vissuto diversi anni (cantando in un gruppo rock, ndr) mi sono innamorata di questo posto, e con mio padre Paolo, Alessio, e tanti altri ragazzi davvero in gamba, abbiamo realizzato questo sogno».
read more >Aldo si esprime attraverso il massaggio “Ku Nye”, un massaggio tradizionale tibetano che nasce più di 3900 anni fa nell’antico Regno del Tibet. Una vera e propria pratica appartenente alla antica Tradizione Medica Tibetana, la “Sowa Rigpa”: un sistema di medicina olistica naturale che, nel corso dei secoli, ha condotto ricerche e sviluppato forme di trattamento terapeutico sulle affezioni fisiche e psicologiche del corpo umano.
read more >«VIAnDANTE – spiega Massimiliano – è per gli esploratori, i sognatori e i curiosi che seguono una strada per nutrire il corpo, la mente e l’anima». Siamo nel centro di San Quirico d’Orcia, in piena Via Francigena: «Ci siamo ispirati all’itinerario di Sigerico, l’arcivescovo di Canterbury, che iniziò il cammino nel 990 d.C. e durante il viaggio annotava le tappe del percorso fino a creare la relazione più antica sulla Francigena».
read more >Manca poco al 2022, quali sono i tagli proposti per essere al passo coi tempi? «Amo l’eleganza più che l’appariscenza a tutti i costi – dice Valentina – quindi a colori forti e accesi preferisco i toni naturali».
read more >Si accede e si viene catturati da odori di piante profumatissime, dai colori, e anche dagli arnesi più disparati e curiosi per la cura della terra e del verde.
read more >Un progetto focalizzato sull’upgrade della linea fanghi, la cui realizzazione è stata resa possibile dalla lungimiranza di AdF, dei Comuni soci e del più grande gruppo dell’idrico, il Gruppo Acea: è stato infatti pensato e ideato a fine 2016, quando ancora non si parlava né di problematiche per lo smaltimento dei fanghi né di transizione ecologica. AdF ha così anticipato le necessità del territorio e della collettività con un depuratore green, dotato delle più moderne tecnologie, a bassissimo impatto ambientale, autosufficiente a livello energetico e che permette il riutilizzo dell’acqua derivante dal processo depurativo. È il più grande impianto a livello nazionale a utilizzare la lisi termochimica per la riduzione dei fanghi, un processo all’avanguardia che permette un importante abbattimento del peso e del volume dei fanghi da smaltire e un miglioramento della loro qualità. AdF si conferma così sempre un passo avanti nell’adottare soluzioni improntate alla massima sostenibilità ambientale, come dimostrato anche da tutti gli investimenti portati avanti proprio nei settori della depurazione e fognatura.
read more >Per arrivare nella «Terra dei bibbi» bisogna salire una collina, dopo una chiesetta si svolta a sinistra si svolta leggermente a sinistra ed ecco palesarsi il ristorante. In una posizione strategica, panoramica, e davvero invidiabile. Al suo interno ci accolgono la coppia, nel lavoro e nella vita, composta da Maria Pia e Marcello, milanese lei, leccese lui. Insieme hanno avuto l’idea di trasformare un pub in un ristorante moderno, pulito e accogliente, dove la cucina di Maria Pia si sposa perfettamente con l’arredo artistico e con il paesaggio circostante.
read more >DI JORI DIEGO CHERUBINI «Tradizione non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco» è una mirabile frase di Gustav Mahler, e più passa il tempo più trova significato e risonanza. E il fuoco ad Abbadia San Salvatore si custodisce da millenni nelle «Fiaccole», cataste di legna alte fino a nove metri accese nella notte […]
read more >