Di Rosina Fracassini

 

Simone Torresi è un uomo che si porta dietro il fascino e la forza della sua terra.

 

Nato in un casolare dell’Impruneta, cuore pulsante del Chianti, ha respirato fin da bambino l’odore delle colline, delle vigne e delle pietre antiche. Ha osservato il lavoro instancabile delle mani ruvide dei contadini e, attraverso di loro, ha imparato che ogni angolo di questo territorio ha un’anima e ogni casa un passato che merita di essere rispettato e valorizzato.

Da queste radici profonde è nata la sua visione: una continua ricerca di bellezza che onora il passato mentre abbraccia il futuro.

Simone non è solo un imprenditore di successo ma un uomo che ha fatto della sensibilità e del rispetto per il paesaggio la sua cifra distintiva e mentre a prima vista il suo piglio e la sua corporatura imponente potrebbero suggerire una persona inflessibile, osservando il suo lavoro si capisce subito che la sua anima è tutt’altro che dura: in lui convivono una forza e una delicatezza rare, una visione che sa coniugare la solidità dell’architettura con la grazia di un paesaggio che ha bisogno di essere accarezzato, non dominato.

Oggi, dopo anni di dedizione e passione, Simone ha inaugurato una nuova sede di rappresentanza, un luogo pensato per accogliere i suoi clienti con la stessa cura con cui trasforma le case in opere d’arte: questa nuova apertura non è solo un simbolo di crescita professionale ma una risposta concreta alle esigenze di una clientela in costante evoluzione.

Coloniche, ville, residenze di lusso: Simone Torresi ha scelto di offrire a chi si affida a lui un ambiente che rispecchi la qualità del suo lavoro e la sua visione, destinata a un pubblico sia nazionale che internazionale. I suoi committenti non cercano solo un imprenditore edile ma un interprete del lusso e del bello, qualcuno che sappia dare forma ai loro sogni rispettando l’identità unica di ogni progetto.

Nel corso degli anni, Torresi ha affinato la sua competenza fino a specializzarsi nella ristrutturazione di immobili di prestigio, concentrandosi su progetti “chiavi in mano”. Il suo approccio non si limita alla progettazione: Simone segue ogni fase del processo, dalla richiesta dei permessi alla messa in opera, fino alla consegna finale. Ogni dettaglio è curato con precisione, ogni scelta è calibrata per garantire un risultato che sappia coniugare eleganza, funzionalità e coerenza con il paesaggio circostante. Per lui, il rispetto per l’ambiente non è solo un valore ma una necessità ed è per questo che nei suoi progetti si integrano materiali locali e si promuove una coerenza paesaggistica in grado di fondere il nuovo e l’antico senza forzature.

Il Chianti è una terra che trasuda bellezza da ogni angolo e Simone ha fatto sua la missione di tirar fuori il meglio da ogni struttura, di raccontare storie attraverso mattoni e pietre che parlano di tradizione e di futuro.

Il suo stile è fedele al Made in Italy, una filosofia che permea ogni scelta stilistica, dai dettagli delle ristrutturazioni alla creazione di piscine uniche, ribattezzate infatti “piscine d’autore”, proprio per la loro straordinaria capacità di fondersi con il paesaggio, quasi fossero nate insieme alle colline che le circondano.

Ma dietro ogni grande successo c’è sempre una motivazione profonda e per Simone quella motivazione ha un nome: Lorenzo, suo figlio. A ventidue anni, Lorenzo è diventato una presenza fondamentale nel lavoro del padre, grazie a lui infatti Simone ha trovato nuova energia, nuova spinta, una voglia di crescere e migliorarsi che ha reso questi ultimi anni i più stimolanti della sua carriera. Quello tra padre e figlio non è solo un rapporto affettivo ma una collaborazione professionale che si arricchisce giorno dopo giorno, dove l’esperienza si mescola all’entusiasmo, creando un equilibrio perfetto: Simone, che un tempo temeva che la sua arte potesse spegnersi con lui, oggi guarda al futuro con ottimismo, sapendo che il suo lavoro ha trovato continuità e nuova linfa vitale.

Accanto a lui poi, in questo viaggio, c’è sempre stata sua moglie Federica, un pilastro di supporto e complicità. È con il sostegno della sua famiglia che Simone ha saputo affrontare anche i momenti più difficili, quelli che ogni imprenditore, anche il più brillante, inevitabilmente incontra lungo il percorso. E ogni sfida, ogni ostacolo superato, ha rafforzato la sua determinazione a lasciare un segno inconfondibile sul paesaggio toscano.

Simone Torresi non è solo un imprenditore di successo, ma un uomo che ha saputo trasformare la passione per il suo lavoro in un’arte. Ogni progetto porta la sua firma: quella di chi sa che il vero lusso non sta solo nella bellezza delle cose ma nel cuore che ci si mette nel realizzarle.

 

 

Info: TORRESI, Via del Gelsomino 35/R  Firenze, tel. 055 2373788 / info@torresi-scavi.it