A Cura della Redazione
Fondata nel 1916 da Armido Valecchi, la Pasticceria Valecchi è una storia di famiglia e passione per l’arte dolciaria. Armido, cresciuto nelle migliori botteghe di Firenze, aprì il suo laboratorio a Borgo San Lorenzo, all’incrocio tra piazza Cavour e Corso Matteotti, e trasmise l’amore per la pasticceria al figlio Osvaldo. Fu una bottega nata da dedizione e manualità artigiana, dove il laboratorio era adiacente alla casa di famiglia, seguendo il tradizionale principio dell’“uscio e bottega”.
Nel 1920, grazie al successo ottenuto, Armido riuscì a spostarsi in un locale più spazioso in via Mazzini, dove la pasticceria si trova ancora oggi. Questa nuova sede ha ospitato, generazione dopo generazione, i sapori e le tradizioni di un’intera famiglia. Negli anni ’70, Alfredo, nipote di Armido, ritrovò una preziosa ricetta del nonno nei vecchi archivi. Questo dolce speciale, creato in omaggio a Borgo San Lorenzo e chiamato “San Lorenzo”, è tornato a essere il simbolo della pasticceria, passando poi nelle mani di Francesco Belli, genero di Alfredo, che ne custodisce e ha il compito di portare avanti la tradizione.
Durante gli anni ’80, Alfredo rinnovò il locale e introdusse nuove ricette tipiche, come il Pan di Noci, i biscotti Vignaioli e i Cantucci del Mugello, lasciando poi in eredità alla figlia Benedetta, attuale titolare, il compito di custodire queste preziose preparazioni. Benedetta, entrata in pasticceria nel 1992, fin da giovanissima aveva affiancato i genitori nei weekend e nei momenti liberi, per poi dedicarsi interamente all’attività di famiglia.
Il cognato di Benedetta, Francesco Belli, si è unito all’attività nello stesso anno. Dopo anni di studio e specializzazione presso la scuola Etoile, ha portato avanti con dedizione le tradizioni della pasticceria, affinando sempre di più le tecniche. La sua costanza e impegno hanno portato notevoli riconoscimenti, tra cui la medaglia d’oro al Campionato Mondiale del Panettone 2023, tenutosi a Napoli, dove il suo panettone ha conquistato per aroma, sofficità e consistenza. Già nel 2022, aveva ottenuto il secondo posto per la miglior colomba pasquale d’Italia, rafforzando la sua fama come uno dei migliori pasticceri a livello internazionale, inoltre nel 2023, ha vinto il Premio Massimo Alberini conferito dall’Accademia Italiana della Cucina, che riconosce le attività che valorizzano la tradizione legata al territorio.
Francesco Belli è riconosciuto come un maestro dell’arte dolciaria. La sua filosofia si basa sulla continua ricerca e perfezionamento delle materie prime, elementi essenziali per mantenere la qualità artigianale che ha reso celebre la Pasticceria Valecchi. Recentemente, ha contribuito al volume L’arte in cucina, edito da Mondadori, un’opera che raccoglie le storie e le ricette dei migliori chef italiani affiancati da artisti.
Con l’invito a visitare il nuovo sito web della pasticceria, dove scoprire la storia e l’arte dietro ogni prodotto, la famiglia Valecchi vi accoglie per assaporare le delizie natalizie: il Panettone Classico (con canditi e vaniglia), il Panettone Pere e Cioccolato, e il Panettone all’Albicocca Amalfitana. Non perdete l’occasione di prenotare queste eccellenze artigianali!
Info: Pasticceria Valecchi, Via Giuseppe Mazzini 7, Borgo San Lorenzo (Fi) / Tel. 055 849 5930 / www.pasticceriavalecchi.it