Di Serena Lombardi

 

Da oltre quarant’anni, Omac, azienda con sede a Porrena, nel cuore del Casentino, è un punto di riferimento nella meccanica di precisione. Con radici ben salde nel territorio e una visione proiettata verso il futuro, Omac continua a distinguersi grazie a investimenti strategici e scelte innovative. L’ultima grande evoluzione è rappresentata dall’introduzione della cosiddetta produzione ‘a luci spente’, un sistema completamente automatizzato che non richiede supervisione costante.

 

 

Recentemente, l’azienda ha ulteriormente potenziato il proprio parco macchine con l’arrivo di un macchinario all’avanguardia prodotto in Giappone: il Variaxis I-700 NEO Multi Pallet Pool. Questa tecnologia avanzata offre maggiore flessibilità nella gestione dei processi produttivi, permettendo di sfruttare le ore notturne per i cicli di lunga durata. Di giorno, invece, gli operatori specializzati possono concentrarsi su attività più complesse e strategiche.

Fabio Mangani, fondatore dell’azienda, ripercorre con orgoglio la storia di Omac: “Abbiamo iniziato in un piccolo garage sotto casa, con un unico macchinario e la famiglia come unica forza lavoro: i miei genitori e mia moglie. Oggi, alla soglia dei 70 anni, posso dire di aver realizzato un sogno, superando ostacoli e sfide con un atteggiamento sempre ottimista e proiettato al futuro”.

Anche nei momenti più difficili per l’economia, Mangani ha scelto di continuare a investire, dimostrando che la chiave del successo sta nella capacità di guardare oltre le avversità.

La gestione dell’azienda è oggi condivisa con Giampiero Laurenzano, braccio destro di Mangani da diversi anni. “Stiamo abbracciando il modello di industria 5.0, che fonde il contributo umano con l’intelligenza artificiale e le tecnologie avanzate.

Questo approccio ci consente di sviluppare processi più sostenibili, riducendo sprechi e consumi, e di offrire soluzioni sempre più personalizzate ai nostri clienti”, spiega Laurenzano.

L’impegno di Omac, tuttavia, non si limita alla produzione. L’azienda è un punto di riferimento anche per la comunità locale, sostenendo iniziative sociali e sportive. Da tempo è sponsor principale della squadra di pallavolo Arnopolis, che milita nel campionato nazionale di serie B con il nome OMAC Active. Inoltre, promuove un vivace settore giovanile e organizza camp estivi per i ragazzi del territorio, puntando a trasmettere valori educativi attraverso lo sport.

Omac è un modello virtuoso di come tradizione e innovazione possano convivere, generando valore tanto per il tessuto economico quanto per quello sociale. Guardando a obiettivi sempre più ambiziosi, l’azienda del Casentino continua a crescere, rafforzando il legame con il territorio e contribuendo al suo sviluppo sostenibile.

 

Info: Omac Active Cnc, Via Romena, 11 Loc. Porrena Poppi (Ar) / Tel. +39 0575 550469 / www.omac.it / omac@omac.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *