Di Patrizia Cherici
Il 6 marzo 2024 segna una data storica per il basket ad Anghiari con la nascita della Libertas San Bartolomeo. Questo nuovo progetto sportivo mira a riportare la pallacanestro nella comunità, riscoprendo la tradizione e coinvolgendo giovani e appassionati.
Il basket ha una lunga e ricca tradizione ad Anghiari, risalente agli anni ’60. In quel periodo, la città era un centro nevralgico per la pallacanestro, con la presenza di due principali società: la ‘Baldaccio’ e la ‘Libertas’. Negli anni ’70 e ’80, il movimento cestistico ad Anghiari ha raggiunto il suo apice, con partite emozionanti e rivalità accese tra le due squadre. Questo fervore è rimasto vivo fino agli anni ’90, quando, purtroppo, il basket locale ha subito un forte declino, culminato con la chiusura delle ultime società. Il basket ad Anghiari ha vissuto un lungo periodo di assenza, durato circa venticinque anni. L’ultima società, guidata da Paolo Chiodini, ha chiuso i battenti alla fine degli anni ’90, lasciando un vuoto significativo. Tuttavia, la passione per questo sport non è mai svanita, alimentando il desiderio di riportare la pallacanestro nella vita quotidiana della città.
I colori della Libertas San Bartolomeo sono il bianco e il verde, scelti per onorare la tradizione locale. Sebbene i colori originali della Libertas fossero il bianco e il rosso, la decisione di adottare il bianco e verde riflette un legame più profondo con Anghiari e con il suo patrono, San Bartolomeo. Questa scelta non è solo estetica, ma rappresenta un forte simbolo di identità e appartenenza.
La Libertas San Bartolomeo ha ambiziosi obiettivi per il futuro. Uno dei principali è la creazione di una solida base giovanile, coinvolgendo i ragazzi delle scuole locali e offrendo loro l’opportunità di praticare basket in un ambiente stimolante.
Ezio Boncompagni ha giocato un ruolo fondamentale nella rinascita della Libertas San Bartolomeo. La sua passione per il basket, iniziata sin dall’infanzia, lo ha portato a voler ripristinare la tradizione sportiva ad Anghiari. Con il supporto di altri ex giocatori e appassionati, ha lavorato incessantemente per dare vita a questa nuova realtà, impegnandosi a coinvolgere la comunità e a promuovere il basket tra i giovani.
Alessandro Zanchi ricopre altresì un ruolo cruciale all’interno della Libertas San Bartolomeo. Come presidente, non solo guida la squadra, ma funge anche da mentore per i giovani talenti. La sua esperienza nel basket, unita alla passione per il gioco, lo rende una figura di riferimento per tutti i membri della società.
La Libertas San Bartolomeo si propone come una vera e propria fucina di talenti. L’obiettivo è sfruttare al massimo il potenziale dei giovani del territorio, creando un ambiente stimolante per la loro crescita. Il programma giovanile della Libertas non si limita a formare atleti, ma mira a sviluppare competenze personali e sociali. Attraverso la pratica sportiva, i ragazzi imparano valori fondamentali come il lavoro di squadra, la disciplina e la resilienza. Questo approccio non solo arricchisce il panorama sportivo locale, ma contribuisce anche alla formazione di cittadini responsabili e attivi.
La squadra della Libertas San Bartolomeo è composta principalmente da giovani atleti, un fattore che presenta sfide e opportunità. La scelta di puntare su un nucleo giovane è strategica, poiché permette di costruire una squadra con potenziale a lungo termine. Tuttavia, l’inesperienza può portare a difficoltà durante le partite, specialmente in un campionato competitivo. Per questo i ragazzi necessitano di costante allenamento e supporto per migliorare le loro abilità, di saper gestire la pressione nell’affrontare squadre più esperte, giocando in un ambiente positivo e in un clima di sostegno e motivazione all’interno della squadra.
Alessandro Zanchi, in qualità di presidente e capitano, lavora incessantemente per fornire ai giovani la guida necessaria. La sua esperienza e il suo approccio positivo sono fondamentali per aiutare i ragazzi a superare le difficoltà e a crescere sia come atleti che come persone.
Un aspetto cruciale per la Libertas San Bartolomeo è il bilanciamento tra la crescita dei giovani atleti e la ricerca di risultati sportivi. Le vittorie sono di certo importanti, ma non devono essere l’unico obiettivo: la squadra deve anche garantire che i giovani abbiano l’opportunità di giocare e di acquisire esperienza.
Questo equilibrio richiede un’attenta pianificazione e una gestione strategica delle risorse. Le decisioni devono essere prese tenendo a mente il futuro della squadra e il benessere dei giocatori. Creare un ambiente in cui i giovani possano esprimere il loro talento, mentre si cerca di ottenere risultati positivi, è una sfida continua.
Il futuro del basket ad Anghiari appare dunque promettente, grazie all’impegno della Libertas San Bartolomeo. Con la creazione di una solida base giovanile e la partecipazione attiva della comunità, la società ha l’opportunità di riportare la pallacanestro al centro della vita sportiva locale: l’ambizione è quella di costruire una realtà sportiva che possa durare nel tempo e che possa ispirare le future generazioni. Con il supporto di figure come Alessandro Zanchi ed Ezio Boncompagni, il basket ad Anghiari può sperare di tornare ai suoi antichi splendori, formando non solo atleti, ma anche cittadini attivi e consapevoli.
Minibasket, il valore di un gioco-sport intelligente
Il Minibasket è la prima tappa per entrare come in una famiglia nella qualità di giocatori autonomi, responsabili e collaboratori e come persone migliori: ha una grande valenza educativa, migliora le capacità motorie del bambino e le sue funzioni cognitive ed esecutive, perché richiede attenzione, memoria, capacità di scelta e decisione.
Gli istruttori insegnano ai bambini anche competenze per la vita, come, ad esempio, gestire le emozioni, saper “leggere le situazioni” e trovare “soluzioni” collaborando ed esercitando autonomia e responsabilità, rispettando le regole e gli altri.
Il modello culturale del minibasket è ispirato a modalità applicative nelle quali le conoscenze e le abilità diventano competenze ed il piano di sviluppo funzionale-motorio si integra con il livello emotivo-cognitivo, per bambini che imparano a giocare, comprendendo il significato di ciò che apprendono (consapevolezza) e crescono come persone più libere, più autonome, più competenti, più responsabili. Gli aspetti educativi e formativi vengono portati con gran forza in primo piano attraverso una didattica coerente che promuove in maniera integrata tutte le aree della personalità, non solo o prevalentemente quella motoria funzionale. Una didattica che tiene in grande considerazione i diversi punti di partenza dei bambini e che personalizza i percorsi (equità) per offrire a tutti la possibilità di apprendere, senza produrre scarti (inclusione).
Un bambino che possiede conoscenze e abilità (i fondamentali), ma non le sa esprimere e utilizzare in un contesto per rispondere in maniera efficace ai problemi che la situazione gli prospetta davanti, non sa giocare: non è competente. La lettura della situazione (gli stimoli provenienti dal campo), la scelta più efficace per risolvere il problema, utilizzando rapidamente le conoscenze e abilità in un contesto (ad esempio palleggiare o passare o tirare?), caratterizzano un bambino competente che ha sviluppato la capacità di gioco.
Autonomia e responsabilità sono altri due concetti molto importanti: non si può parlare, infatti, di competenza se non descrivendola con questi due termini. Si mira al raggiungimento della consapevolezza, una condizione in cui la cognizione di qualcosa si fa interiore, profonda, perfettamente armonizzata con il resto della persona, in un tutt’uno coerente. È quel tipo di sapere che conferisce forma all’etica, alla condotta di vita, alla disciplina, rendendole autentiche.
“Il nostro Minibasket coinvolge realmente l’intera personalità del bambino (non solo l’aspetto funzionale, quindi) e stimola l’attenzione, la memoria, la percezione, il pensiero, l’orientamento spazio-temporale, il linguaggio e il ragionamento (funzioni cognitive); le proposte significative di apprendimento (condizioni didattiche per lo sviluppo di competenze) stimolano la pianificazione, la decisione, l’inibizione, la regolazione, la correzione e l’azione (funzioni esecutive). Dal punto di vista scientifico, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, afferma che, variamente combinate tra loro, le funzioni cognitive ed esecutive contribuiscono a determinare l’intelligenza di ogni singolo individuo”, ci spiega Paolo Biggio, responsabile del settore minibasket.
Romolini Immobiliare è ancora sponsor principale Dukes.
La Dukes pallacanestro Sansepolcro è lieta di annunciare il rinnovo della partnership con Romolini immobiliare, che continuerà a essere lo sponsor principale della squadra anche per la stagione 2024. Tale collaborazione, che va avanti in modo proficuo già da qualche anno, si è rivelata un connubio vincente, basato su valori condivisi e sulla passione per lo sport e per lo sviluppo del territorio.
Nel 2004, Riccardo e Marta hanno fondato Romolini Immobiliare, mettendo a frutto la loro vasta esperienza e la loro profonda passione per il settore immobiliare. Come coppia e genitori di tre figli, si sono rapidamente fatti conoscere per la loro professionalità, l’intraprendenza e il profondo amore per la nostra terra e i suoi tesori storici, catturando l’attenzione di un’esigente clientela internazionale. Fin dall’inizio si sono concentrati sulla vendita di proprietà storiche e prestigiose, dimostrando una notevole dedizione e determinazione che ha facilitato la rapida crescita della loro azienda.
Oggi, Romolini Immobiliare è famosa per rappresentare alcune delle proprietà più esclusive e ricercate d’Italia. L’impegno dell’agenzia per l’eccellenza si riflette nel suo team, composto da professionisti italiani altamente qualificati che possiedono un’ottima padronanza dell’inglese, consentendo una comunicazione efficace con i clienti nazionali e internazionali. Il team è immensamente orgoglioso di offrire servizi su misura, garantendo un’attenzione meticolosa a ogni dettaglio per soddisfare le diverse esigenze e preferenze dei clienti. La loro profonda conoscenza del territorio e delle sue infinite sfumature culturali rafforza la loro capacità di fornire un servizio ineguagliabile, inspirando fiducia e permettendo di stabilire relazioni a lungo termine con i clienti.
Dal dicembre 2008 Romolini Immobiliare è Affiliato esclusivo di Christie’s International Real Estate, una partnership prestigiosa che viene estesa esclusivamente su invito e riservata ai più importanti broker del mondo immobiliare: “Questa importante affiliazione sottolinea l’impegno dell’agenzia a mantenere i più alti standard di qualità, integrità e servizio nel settore. Come parte del network di Christie’s, Romolini Immobiliare continua a coltivare la sua reputazione nel mondo dell’immobiliare di lusso, puntando a offrire un’esperienza eccezionale ai propri clienti. Il nostro ufficio operativo e di rappresentanza è Situato nel cuore di Sansepolcro, ed è una testimonianza della grandezza e della profondità storica che incarna l’etica della nostra azienda. In qualità di agenzia immobiliare specializzata in proprietà storiche e cantine di pregio in tutta Italia, con particolare attenzione alle spettacolari regioni di Toscana e Umbria, siamo orgogliosi di poter definire questo illustre edificio la nostra casa. Non è solo uno spazio di lavoro, è un pezzo di storia. Un tempo residenza nobiliare della stimata famiglia Pichi, rappresentanti della famiglia Medici a Sansepolcro, il suo glorioso passato è impresso in ogni mattone e trave. Lo stemma dei Medici adorna con orgoglio la facciata, ricordando costantemente il nobile lignaggio dell’edificio e il prestigioso patrimonio che lo circonda. Questo emblema storico sottolinea il nostro impegno a preservare e celebrare la ricca eredità culturale dell’Italia, proprio come le proprietà che rappresentiamo. Sansepolcro stessa è una città ricca di storia e cultura, che risale alla sua fondazione nel primo Medioevo. Conosciuta per la sua splendida architettura rinascimentale e per aver dato i natali al famoso pittore Piero della Francesca, Sansepolcro è lo scenario ideale per le nostre attività”.
L’ambiente storico della città si allinea perfettamente con il carattere delle proprietà in cui siamo specializzati, rendendola una sede ideale per la Romolini Immobiliare. Dal 2020 al 2023, questo magnifico edificio è stato sottoposto a un meticoloso restauro. È stato fatto ogni sforzo per preservare le sue caratteristiche salienti, assicurando che l’integrità del suo fascino storico fosse mantenuta pur integrando sottilmente i comfort moderni. Il team di restauro ha prestato grande attenzione alla conservazione degli affreschi e delle intricate decorazioni che adornano gli interni, aprendo una finestra sulla passata grandezza di questa residenza medicea. Oggi, entrando nel nostro ufficio, si è accolti dall’eleganza senza tempo che riflette le proprietà che con tanto orgoglio rappresentiamo. In ogni stanza riecheggiano la maestria e la manualità di un’epoca ormai passata, il tutto per creare un ambiente stimolante sia per i nostri clienti che per i membri del team. Riteniamo che il nostro ufficio sia più di un semplice luogo di lavoro: è un simbolo della nostra dedizione alla preservazione e alla celebrazione del ricco patrimonio storico italiano. Il nostro invito è di venirci a trovare a Sansepolcro per sperimentare in prima persona la mescolanza di grandezza storica ed eccellenza immobiliare che definisce la nostra azienda”, ci raccontano.
Info: www.basketdukes.it