Di Federico Donti

 

Ci troviamo al Valico del Soglio, un crocevia a 828 metri s.l.m.: una vecchia strada di montagna che venendo da Foligno, passando da Rasiglia, porta verso Sellano. È una di quelle vecchie strade di collegamento del nostro paese, (a me ricorda il passaggio del Furlo) che ancor prima dell’avvento delle Superstrade, si percorrevano di frequente. Lungo il cammino si trovava, puntualmente, un punto di ristoro per i viandanti…

 

 

Ecco proprio in questo punto, Roberta Massimiani e il socio Attilio Gubbiotti il 13 luglio 2023 inaugurano la Fojateria, bar trattoria. Amici di sempre e persone del luogo – che conoscono piuttosto bene il territorio.

 

 

Questo era il bar storico del valico dove, dopo molti anni di onorato servizio il gestore venne a mancare. Il locale rimase chiuso per circa due anni: era un punto di riferimento per tutto il comprensorio, e non lo si poteva lasciare chiuso!

“Ridare una valenza storica e di comunità è stato uno degli obbiettivi che ci siamo preposti io e il mio socio” ci dice la giovanissima Roberta. “E, perché no, anche il poter dare lavoro alle persone del posto!”

Con questo spirito familiare e comunitario La Fojateria inizia il suo percorso, rinnovando completamente il locale e rendendolo molto accogliente, riportandolo agli ambienti ‘nostalgici’ di un tempo dove alla tipica e genuina osteria di paese si univa il bancone dei formaggi, salumi locali e primizie.

Così prende il nome della specialità di Sellano e della Valnerina: La Fojata – che è uno di quei piatti ‘poveri’ della nostra tradizione, composto da una pasta ‘matta’ (olio, farina, uova e sale), farcita con erbe spontanee o bietola. Ogni famiglia qui ha una sua ricetta ‘personalizzata’.

Fatta questa prima descrizione, aggiungiamo che il locale offre un servizio completo dalla mattina alla sera, dalla colazione al pranzo e alla cena.

Sempre Roberta ci tiene a farci sapere come, oltretutto, l’intento sia quello di dare un grande risalto all’enogastronomia locale per valorizzare il territorio; La Fojateria, infatti, propone piatti tipici e ricette della tradizione culinaria umbro-sellanese. Genuinità e filiera corta sono alla base della cucina locale.

Da provare sono i succulenti primi piatti, rigorosamente fatti in casa, nonché i taglieri misti di salumi e formaggi. Tartufo e cinghiale non mancano mai ed è consigliatissimo e rinomato il Ciauscolo; dulcis in fundo, il dolce tipico della Valnerina la “Attorta“, di cui esistono varie versioni.

Ci si ferma qui anche per la ‘merenda’. Ci raccontano una curiosità: il ‘panino con la mortadella’ del vecchio bar del Soglio era diventato una leggenda per tutto il comprensorio, affettata con la macchina a manovella per non alterarne il sapore! Roberta e C. hanno così voluto mantenere anche questa tradizione.

Ci parlano infine dei progetti futuri e dei sogni: premettendo che recentemente la Fojata è stata nominata prodotto DE.CO. (Certificazione Comunale Agroalimentare di Origine) dal Comune di Sellano, c’è l’idea di poter creare, proprio qui alla Fojateria, una produzione di fojata artigianale, non solo per l’uso destinato al ristoro, ma anche da mettere in distribuzione su tutto il territorio.

“Ci arriveremo!”, ci dicono convinti!

Aperto tutto l’anno, nella bella stagione il locale dispone di un’area esterna con tavoli all’ombra dei pini.

 

 

La Fojateria

Cucina Bar Tipicità

Loc. Valico del Soglio – Sellano (PG)

Tel. 0743.677100

Chiuso il martedì