Mugello da vivere: la tua guida tra borghi, eventi e natura.

 

La primavera in Mugello è davvero speciale, un’esplosione di colori e profumi che avvolge ogni angolo di questa terra. I fiori di campo cominciano a fiorire, le colline si tingono di verde brillante e l’aria fresca delle mattine primaverili rende ogni passeggiata un’esperienza unica. Le numerose riserve naturali e i boschi rigogliosi offrono percorsi ideali per escursioni, trekking e gite in bicicletta, mentre i piccoli laghi e i fiumi, come il fiume Sieve, sono perfetti per una gita in canoa o per un pomeriggio di relax.

Oltre alla bellezza della natura, i borghi del Mugello si animano con numerose feste popolari, eventi culturali e mercati tipici, che rendono ogni visita un’opportunità per scoprire le tradizioni locali. Nei piccoli paesi, come Borgo San Lorenzo, Scarperia e Vicchio, si possono gustare specialità gastronomiche locali e i dolci tipici della tradizione mugellana.

In questa stagione, il clima mite e le lunghe giornate consentono di esplorare anche luoghi storici come le abbazie, i castelli medievali e i monasteri che punteggiano il territorio. La bellezza del paesaggio è ulteriormente esaltata dalla luce primaverile, che rende ogni panorama ancora più suggestivo.

 

Tuttavia, la primavera in Mugello non è solo fatta di sole e cieli azzurri. Come in molte altre zone della Toscana, non mancano anche giorni di pioggia, che donano alla natura una freschezza particolare, rendendo ancora più verdeggiante la vegetazione e trasformando i ruscelli in torrenti impetuosi. In questi giorni, il Mugello si rivela sotto una nuova luce, più misterioso e affascinante, con il profumo della terra bagnata e l’atmosfera tranquilla che invoglia a scoprire i musei locali, i centri storici e le botteghe artigiane.

Visita il Mugello in primavera e lasciati conquistare dalla sua natura incontaminata, dai suoi borghi ricchi di storia e dalle tradizioni che rendono questa terra una delle più affascinanti e autentiche d’Italia.

Questa mappa ti guiderà alla scoperta delle sue località, offrendoti un viaggio tra sapori genuini, esperienze all’aria aperta e un’accoglienza sincera.

Scopri il Mugello, vivilo e lasciati conquistare!

 

 

 

La Via Degli Dei: Un viaggio tra storia e natura sull’Appennino Tosco-Emiliano

 

 

Un antico percorso che unisce Bologna e Firenze attraverso l’Appennino, tra boschi, sentieri e tracce del passato: questa è la Via degli Dei, un cammino lungo circa 130 km che collega Piazza Maggiore a Bologna con Piazza della Signoria a Firenze. Un itinerario immerso nella natura, che regala emozioni a ogni passo e permette di scoprire paesaggi mozzafiato, borghi storici e antiche vie lastricate.

 

 

Un percorso tra storia e natura

 

La Via degli Dei deve il suo nome alle cime che attraversa, come il Monte Adone, il Monte Venere e il Monte Luario. Questa antica via di comunicazione era già utilizzata dagli Etruschi per collegare Felsina (l’attuale Bologna) con Fiesole, per poi essere perfezionata dai Romani, che costruirono la Flaminia Militare, ancora oggi visibile in alcuni tratti con il suo basolato originale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’area fu teatro di battaglie lungo la Linea Gotica, lasciando segni ancora presenti nei racconti e nei monumenti locali.

 

A piedi o in bicicletta: un’esperienza per tutti

 

Il cammino è suddiviso in tappe, modulabili in base alle proprie capacità. In genere, i camminatori impiegano tra i 5 e i 7 giorni per completare l’itinerario, mentre i ciclisti, grazie a varianti adatte alle mountain bike e alle gravel, possono percorrerlo in 2 o 3 giorni. Per chi sceglie l’escursione a piedi, la Via degli Dei offre un’alternanza di sentieri sterrati, mulattiere e tratti di strada romana, con numerose strutture ricettive lungo il tragitto, ideali per pernottare e degustare la cucina locale.

 

 

I luoghi da non perdere

 

Lungo il percorso si incontrano meraviglie naturali e siti di grande fascino storico. Tra le tappe più suggestive troviamo la riserva naturale del Contrafforte Pliocenico, con le sue imponenti formazioni rocciose, il Castello del Trebbio, costruito da Cosimo de’ Medici, e il Santuario di Monte Senario, luogo di spiritualità e panorami mozzafiato. Arrivare a Firenze, con il suo patrimonio artistico e culturale unico, è la degna conclusione di un viaggio che lascia il segno.

 

Un cammino per il territorio

 

Negli ultimi anni, la Via degli Dei ha contribuito alla rinascita dei borghi appenninici, generando nuove opportunità turistiche e promuovendo un turismo lento e sostenibile. Ogni anno, migliaia di escursionisti scelgono questo percorso per riscoprire il legame con la natura e la storia, in un viaggio che non è solo una sfida fisica, ma anche un’esperienza di crescita e riflessione.

Che sia per sport, per cultura o per il piacere di esplorare, la Via degli Dei è un’avventura unica, capace di regalare emozioni autentiche e un profondo senso di connessione con il territorio.

 

Info: www.viadeglidei.it

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *