A Cura della Redazione
Manutenzioni, cura del verde, realizzazione di strade, e molto altro. Questo è GeoAmiata: una gestione professionale per comuni, comunità montane, provincia, e non solo.
«Siamo nati nel 2013 – racconta Paolo Tondi, uno degli ideatori – abbiamo iniziato con Andrea Tondi, Daniele Coppi, e quello che è diventato l’amministratore Duccio Azzolini. Ci occupiamo principalmente di manutenzione per le pubbliche amministrazioni; lavori di ogni tipo, grazie a una trentina di macchinari nuovissimi e performanti». E tra i lavori: «l’antincendio per la difesa del suolo, la pulizia dei fossi per la bonifica, potature, cura del verde e dei parchi, realizzazione di strade, piazzali, recinzioni, ingegneria naturalistica, guardiani nelle aziende e pulizie… Siamo una specie di 118 per i Comuni».
Pubbliche amministrazioni, certamente, ma non solo: «collaboriamo con le aziende principali del territorio, come Enel Green Power, Floramiata, Rivart, SienAmbiente, Gruppo Saviola e numerosi borsettifici, ma anche enti e musei, come il Parco Museo Minerario e le Miniere del Siele, a Piancastagnaio, dove siamo impegnati nella ristrutturazione di essiccatoi e vecchi forni, oltre alla sistemazione e alla manutenzione del verde e delle parti interne. Lavoriamo – prosegue Tondi – soprattutto per le pubbliche amministrazioni e le Unioni dei Comuni, in particolare Amiata Val d’Orcia, Amiata Grossetana e Monte Cetona».
E per le attività, spesso complesse, di certo non mancano i mezzi più idonei e di ultima generazione: «Ci avvaliamo di escavatori di tutti i tipi, trattori, mini-pale… Il parco macchine è ampio e nuovissimo». Freddo e caldo: «per la neve abbiamo tutti i mezzi possibili, pale e scansaneve, ma forniamo anche un importante servizio antincendio grazie ai nostri pick-up dotati dei moduli per spegnere i fuochi». Ancora: «sistemiamo le vie rurali e le cementate nei poderi, come una strada in località Casa del Corto, un anello, dove in precedenza era tutto sterrato e dopo le gettate è cambiato e oggi risulta totalmente percorribile – è un progetto del comune di Piancastagnaio con il contributo della Regione Toscana».
GeoAmiata può contare su numerose professionalità: «siamo ventiquattro, nel 2013 eravamo appena una dozzina, siamo raddoppiati. Siamo impegnati su entrambi i versanti dell’Amiata, ma non solo, all’occorrenza arriviamo nel Viterbese e anche oltre». Tra i lavori realizzati, come sempre a regola d’arte, c’è la nuovissima pista dei cavalli di Piancastagnaio, staccionate, sedute e tribune: «abbiamo realizzato un vero e proprio anfiteatro – conclude Tondi – un lavoro importante e apprezzato da tutti (vedi foto). I nostri lavori sono sempre certificati ed eseguiti a regola d’arte, in dodici anni non abbiamo mai avuto una contestazione».
Info: geomamiata@gmail.com