Di Rosina Fracassini
Il menù del ristorante “La Castellana” celebra l’aroma inconfondibile del tartufo, proposto in abbondanza e adattato alla stagionalità del pregiato fungo. Ogni piatto è pensato per esaltare la raffinatezza del tartufo e offrirlo al meglio in preparazioni ricche e autentiche.
Con l’arrivo dei primi funghi autunnali poi, la cucina si accende di proposte speciali: gli spaghetti alla chitarra con funghi freschi, il formaggio fuso a tre latti, l’iconica Fiorentina coperta di cappelle di fungo, il filetto, la tagliata sono soltanto alcune delle proposte del menù autunnale de “La Castellana”.
Le varietà di tartufo sono proposte in abbinamento a piatti studiati proprio per esaltarne al massimo il sapore: le uova al padellino e le tagliatelle all’uovo, per esempio, sono perfette per gustare il pregiato tartufo bianco, mentre il tartufo scorzone e l’uncinato si sposano con ricette più ricche come la tagliata con lardo di Colonnata, ravioli ripieni di ricotta e funghi, burrata e tomino.
Il ristorante propone anche menù degustazione su misura, perfetti per gruppi grandi o piccoli, che accompagnano i commensali in un viaggio culinario unico.
La giornata dedicata al tartufo è un evento imperdibile per chi vuole immergersi a fondo nella cultura gastronomica locale: l’esperienza inizia nel bosco, con la raccolta del tartufo insieme a esperti tartufai locali come Mauro, Mattia e Samuele, fondatori dell’azienda “Oressea – Il piacere in tavola” e al termine della caccia, il tartufo fresco diventa protagonista di un menu completo, servito nelle accoglienti sale del ristorante e abbinato a vini di aziende vinicole locali.
Tra le etichette proposte spicca il Cabreo Il Borgo dell’azienda Ambrogio e Giovanni Folonari: questo vino prodotto proprio dai vigneti che potete ammirare dalla terrazza panoramica del ristorante racchiude l’anima della tradizione, in perfetta sintonia con l’esperienza gastronomica offerta da “La Castellana”.
Per chi desidera scoprire le meraviglie del tartufo e dei funghi, La Castellana offre piatti che valorizzano la tradizione e celebrano l’eccellenza degli ingredienti locali, il tutto in un ambiente che rende omaggio al territorio e alla sua straordinaria ricchezza
La ricetta di Asia
Ravioli ai funghi porcini e tartufo
Ingredienti:
Ricotta di pecora
Funghi porcini
Tartufo
Sale
Pepe
Parmigiano reggiano
Per il ripieno: lavorare la ricotta con tutti gli ingredienti fatta eccezione per i funghi porcini che prima vengono spadellati con olio extra vergine di oliva e infine uniti all’impasto
Per il condimento: prendere i funghi porcini cappelle e gambi tagliarli finemente e metterli in padella con olio evo nepitella e sale, cuocerli a fuoco vivo fino a che non diventano croccanti, a fine cottura saltare con i ravioli.
Una volta impiattati affettare generosamente il tartufo.
Guarnire con nepitella fresca.
L’abbinamento
Abbiniamo a questo primo piatto gustoso e intenso un vino a km 0, le cui vigne sono situate proprio di fronte alla nostra terrazza, sulle colline circostanti il Castello di Montefioralle.
“Cabreo- Il borgo” dell’azienda Ambrogio e Giovanni Folonari
Un rosso toscano realizzato da Sangiovese e Cabernet Sauvignon affinato in botti di rovere francese per 16 mesi. Un vino dai grandi profumi e che esprime tradizionalità come speriamo di farlo noi con la nostra cucina.
Info: Via di Montefioralle, 2 Loc. Montefioralle 50022 Greve in Chianti (Fi)
Prenotazioni: 055 853134, oppure Cellulare: 333 8895614 / Email: castellanaasia@gmail.com