Il premio nel definire il Complesso di S. Anna “esempio di costante impegno nella difesa del paesaggio” fa chiaramente riferimento alla sua storia nota, che lo vede utilizzato fin dal Medio Evo per attività di cultura umanitaria ed educativa, con l’ospitalità degli orfani, con il culto e con l’insegnamento, ma fa anche riferimento alla sua storia più antica.
read more >Categoria: Cultura ed Eventi
Ho deciso di intervistare l’ingegner Luciano Vagni perché lo ritengo parte dell’anima della Perugia etrusca, colui che con gli scavi sotto la cattedrale l’ha riportata alla luce e che ha organizzato nel complesso monumentale di Sant’Anna il museo multimediale con il quale sta insegnando ai bambini delle scuole la etrusca disciplina.
read more >L’esposizione di Palazzo della Penna sceglie di proporre ai visitatori una lettura inedita della vicenda peruginesca, incentrando la riflessione sul tema della “bottega dell’artista”, che si inizia a delineare in epoca medievale, in particolare con l’affermarsi dell’arte di Giotto, per poi consolidarsi, nelle sue più tipiche caratteristiche, durante il periodo del Rinascimento anche grazie a Perugino, le cui doti imprenditoriali sono note non meno delle abilità artistiche.
read more >