La prima testimonianza storica si ritrova in una pergamena del 1010 conservata nell’Abbazia di San Lorenzo a Coltibuono, in quel documento viene chiamata plebes Sanctae Mariae quae dicitur Novella – con il termine novella nel medioevo si usava indicare un nuovo terreno messo a coltura.
read more >Categoria: Chianti e Valdelsa
Secondo il Consorzio, la notorietà del Gallo Nero e la somiglianza col gallo colorato potevano ingenerare, nella percezione dei consumatori, un nesso tra i due marchi, tanto da poter determinare un indebito vantaggio a favore dell’azienda laziale. Azienda che, per sua parte, sosteneva invece la differenza tra i “due galli”: mentre il Gallo Nero è un marchio collettivo e designa una serie di vini rossi che provengono dal Chianti, il gallo colorato è un marchio individuale relativo a un vermentino prodotto nella Gallura, zona della Sardegna che deve il nome allo stesso volatile. Dovendo esprimersi sulla richiesta di registrazione del gallo colorato, l’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale comparava i due marchi e, aderendo sostanzialmente alle argomentazioni chiantigiane, la rigettava. In conseguenza, l’azienda laziale chiedeva al Tribunale europeo di esprimersi sul rifiuto di registrazione.
read more >Dal 1964 il Castello è di proprietà della famiglia Matta, la quale negli anni ’80 ha avviato il comparto ricettivo con 6 appartamenti all’interno del castello. Ad oggi le camere sono 16, comprendendo quelle interne al castello e le suites nella canonica. Sotto le mura troviamo un’incantevole piscina con vista panoramica sulla vallata, un incanto per gli occhi.
read more >Nel cuore storico e paesaggistico del Chianti, con vista scenografica su una Siena torreggiante e gli ultimi contrafforti della Toscana tirrenica ad occidente, Fonterutoli possiede una storia di assoluto interesse, a cominciare dalla nota ‘Leggenda del Gallo Nero’: pare che qui fu tracciato il confine tra le potestà di Firenze e Siena, con la vittoria della magnifica repubblica che pose il confine a soli 12 km da Siena, grazie alla destrezza del suo cavaliere partito all’alba – e ad un gallo nero tenuto a stecchetto per cantare forte e precoce rispetto al sorgere del sole!
read more >‘Fonterutoli caput mundi’. Questo è il concetto che tutt’oggi passa ai numerosi ospiti della tenuta. Francesco Mazzei vanta una lunga esperienza in ambito manageriale dove primeggiano aziende che portano alto nel mondo il nome del Made in Italy. La definizione del borgo di ‘piccola perla’ deriva dall’amore per la tradizione e le origini; la percezione del senso di famiglia è presto tangibile a tutti gli ospiti che decidono di trascorrere delle notti nei caratteristici appartamenti, situati nel centro del borgo.
read more >di Giovanni Salvietti Nel Comune di Radda in Chianti c’è una perla da scoprire in tutte le sue sfaccettature, nei suoi riflessi. Grazie alla candida e nitida luce della campagna risplende ogni giorno. In un glorioso e giovane mattino conosciamo così le nostre guide: Giovanna Stianti Mascheroni e la figlia, Federica Mascheroni Stianti […]
read more >Filippo ha iniziato gli affari nel 1995 dopo aver lavorato per undici anni come tecnico delle luci in vari teatri d’Italia. Oggi, il territorio in cui lavora come professionista in sistemi elettrici comprende Siena e Val D’Orcia, Valdichiana e Valtiberina e copre anche alcune zone dell’Umbria (come il Lago Trasimeno) e delle Marche. La ditta è composta da altri quattro collaboratori e sono tutti d’accordo con le parole di Filippo: “Il risultato è ciò che conta, ogni sistema è fatto su misura per il cliente, come se fosse un abito.”
read more >Durante un inusuale caldo pomeriggio di fine gennaio ho incontrato Giovanna Florio, operatore olistico e naturopata, un’amica ormai molto cara. Dinamica, sorridente ed estrosa, Giovanna è in continuo aggiornamento, per portare nel suo studio in via Borgaccio a Poggibonsi, le migliori tecniche di rilassamento volte al benessere del corpo e dell’anima.
read more >
DI SIMONE BANDINI Siamo con Silvia e Marco Barneschi, al “Podere La Piaggia”: intorno ad un robusto e rustico tavolo di legno degustiamo amabilmente il loro extra vergine nuovo, in bruschetta, per poi assaggiare da altre ‘magiche’ ampolle, oli aromatizzati alla vecchia maniera. Per raggiungere i due fratelli siamo scesi per una piaggia (una ‘discesa’ […]
read more >DI GIOVANNI SALVIETTI Stamani a Colle di Val d’Elsa abbiamo conosciuto un ‘tipo’ molto simpatico: si chiama Dante ed è un bracco italiano di quattro anni. Era in visita alla Clinica Veterinaria San Marziale per un controllo di routine. Subito a suo agio, ha mostrato un’indole eccezionalmente dolce e simpatica! Siamo rimasti letteralmente estasiati dalla […]
read more >DI GIOVANNI SALVIETTI Abbiamo esplorato con loro Villa Solissimo (Vedi VL Chianti e Valdelsa, Estate 2020); in questo numero andiamo a scoprire una tecnica che può portare grandi benefici anche su piccola scala, nelle case singole o nei condomini. È grazie ad una coibentazione del tutto naturale che un appartamento può diventare un caldo nido […]
read more >DI SIMONE BANDINI Continua il nostro viaggio alla scoperta del territorio di Radda in Chianti – iniziato con il Sindaco Pierpaolo Mugnaini e l’Architetto Daniele Barbucci – ed in particolare della sua tradizione vitivinicola. Prendiamo spunto dai recenti riconoscimenti cascati a pioggia tra i produttori: ben sette aziende premiate con tre bicchieri dalla guida del […]
read more >DI SIMONE BANDINI Perché un luogo reale, fisico, possa mantenere la sua attualità simbolica accanto alla sua forgia architettonica, occorre che la sua dimensione sia aperta – con scambi puntuali tra realtà materiale e trascendentale. Mi accorgo d’intuito e d’improvviso che qui, alla Rocca di Staggia, sono in uno di questi posti. Donatella è il […]
read more >DI GIOVANNI SALVIETTI In autunno, quando le piante si spogliano e lasciano cadere le proprie foglie, come fossero figlie a comporre un leggero vestito di seta, l’olivo si veste con fatica dei suoi frutti dopo una lunga, desiderata gestazione. Grazie ad un antico processo di trasformazione si ottiene il suo oro liquido: l’olio extra vergine […]
read more >DI GIOVANNI SALVIETTI Poggibonsi, inizi del ‘900, Dei Natale è conosciuto in tutta la cittadina per il suo acetificio: veste damigiane occupandosi anche di ferramenta ed armeria in Via Maestra, nel cuore pulsante del commercio di quell’epoca. Parliamo con gli attuali discendenti, padre e figlio, Natale ed Alessandro Gambassi: l’odierno ferramenta è ancora oggi il […]
read more >Al Vivaio “Il Roseto” – insieme alla coppia di titolari Luca e Sabrina ed ai loro collaboratori, Nike e Sabrina, ci scopriamo la rosa. . .
read more >