di Giovanni Salvietti Nel Comune di Radda in Chianti c’è una perla da scoprire in tutte le sue sfaccettature, nei suoi riflessi. Grazie alla candida e nitida luce della campagna risplende ogni giorno. In un glorioso e giovane mattino conosciamo così le nostre guide: Giovanna Stianti Mascheroni e la figlia, Federica Mascheroni Stianti […]
read more >Categoria: Chianti e Valdelsa
Filippo ha iniziato gli affari nel 1995 dopo aver lavorato per undici anni come tecnico delle luci in vari teatri d’Italia. Oggi, il territorio in cui lavora come professionista in sistemi elettrici comprende Siena e Val D’Orcia, Valdichiana e Valtiberina e copre anche alcune zone dell’Umbria (come il Lago Trasimeno) e delle Marche. La ditta è composta da altri quattro collaboratori e sono tutti d’accordo con le parole di Filippo: “Il risultato è ciò che conta, ogni sistema è fatto su misura per il cliente, come se fosse un abito.”
read more >Durante un inusuale caldo pomeriggio di fine gennaio ho incontrato Giovanna Florio, operatore olistico e naturopata, un’amica ormai molto cara. Dinamica, sorridente ed estrosa, Giovanna è in continuo aggiornamento, per portare nel suo studio in via Borgaccio a Poggibonsi, le migliori tecniche di rilassamento volte al benessere del corpo e dell’anima.
read more >
DI SIMONE BANDINI Siamo con Silvia e Marco Barneschi, al “Podere La Piaggia”: intorno ad un robusto e rustico tavolo di legno degustiamo amabilmente il loro extra vergine nuovo, in bruschetta, per poi assaggiare da altre ‘magiche’ ampolle, oli aromatizzati alla vecchia maniera. Per raggiungere i due fratelli siamo scesi per una piaggia (una ‘discesa’ […]
read more >DI GIOVANNI SALVIETTI Stamani a Colle di Val d’Elsa abbiamo conosciuto un ‘tipo’ molto simpatico: si chiama Dante ed è un bracco italiano di quattro anni. Era in visita alla Clinica Veterinaria San Marziale per un controllo di routine. Subito a suo agio, ha mostrato un’indole eccezionalmente dolce e simpatica! Siamo rimasti letteralmente estasiati dalla […]
read more >DI GIOVANNI SALVIETTI Abbiamo esplorato con loro Villa Solissimo (Vedi VL Chianti e Valdelsa, Estate 2020); in questo numero andiamo a scoprire una tecnica che può portare grandi benefici anche su piccola scala, nelle case singole o nei condomini. È grazie ad una coibentazione del tutto naturale che un appartamento può diventare un caldo nido […]
read more >DI SIMONE BANDINI Continua il nostro viaggio alla scoperta del territorio di Radda in Chianti – iniziato con il Sindaco Pierpaolo Mugnaini e l’Architetto Daniele Barbucci – ed in particolare della sua tradizione vitivinicola. Prendiamo spunto dai recenti riconoscimenti cascati a pioggia tra i produttori: ben sette aziende premiate con tre bicchieri dalla guida del […]
read more >DI SIMONE BANDINI Perché un luogo reale, fisico, possa mantenere la sua attualità simbolica accanto alla sua forgia architettonica, occorre che la sua dimensione sia aperta – con scambi puntuali tra realtà materiale e trascendentale. Mi accorgo d’intuito e d’improvviso che qui, alla Rocca di Staggia, sono in uno di questi posti. Donatella è il […]
read more >DI GIOVANNI SALVIETTI In autunno, quando le piante si spogliano e lasciano cadere le proprie foglie, come fossero figlie a comporre un leggero vestito di seta, l’olivo si veste con fatica dei suoi frutti dopo una lunga, desiderata gestazione. Grazie ad un antico processo di trasformazione si ottiene il suo oro liquido: l’olio extra vergine […]
read more >DI GIOVANNI SALVIETTI Poggibonsi, inizi del ‘900, Dei Natale è conosciuto in tutta la cittadina per il suo acetificio: veste damigiane occupandosi anche di ferramenta ed armeria in Via Maestra, nel cuore pulsante del commercio di quell’epoca. Parliamo con gli attuali discendenti, padre e figlio, Natale ed Alessandro Gambassi: l’odierno ferramenta è ancora oggi il […]
read more >Al Vivaio “Il Roseto” – insieme alla coppia di titolari Luca e Sabrina ed ai loro collaboratori, Nike e Sabrina, ci scopriamo la rosa. . .
read more >Andiamo alla scoperta dello straordinario patrimonio storico ed architettonico di Radda in Chianti, con gli occhi e le conoscenze di due cittadini di eccezione: il Sindaco Pierpaolo Mugnaini e l’Architetto Daniele Barbucci, Assessore all’urbanistica con delega al turismo. Si comprende bene come il carattere di questo antico borgo, baluardo politico al confine con il territorio […]
read more >Con uno spirito rievocazione, Daniele ha portato lo storico Pitena Migliorini nei giorni nostri, restituendo un’autentica area di socialità.
read more >La cucina del ristorante “Al Ponte” di Gaiole in Chianti esprime una koinè irresistibile di tradizione toscana ed esotismi dal vicino oriente. Tutto questo grazie alla lucida ambizione di Admir e Alma Selimanovic – che contribuscono anche alla gestione de’ ‘Il Celliere’ di Castagnoli della madre e chef Fata. Il loro segreto? Un promettentissimo cuoco […]
read more >Nei locali del Comune di Castellina in Chianti ci intratteniamo con Giuseppe Stiaccini, consigliere comunale con delega alla Via Romea e alla sentieristica e con l’assessore alla Cultura Susanna Viviani, ripercorrendo l’itinerario di 78 chilometri di strade bianche che collegano Firenze a Siena, che oggi possiamo finalmente calcare a piedi, in bicicletta o a cavallo. […]
read more >La Loggia del Chianti è davvero una loggia nel Chianti. Lo dice la rosa alla finestra, che è una rosa alla finestra di una loggia nel Chianti. Patrizia Ermini e Michele Bianco ci accolgono nel grande ristorante, con la familiarità e la grazia di chi accoglie in casa propria. E’ un posto proprio bello, […]
read more >