By Lorenzo Diamantini

 

Tra le colline morbide dell’Umbria, dove il sole accarezza le viti e il vento sussurra tra le foglie, i filari della Cantina Semonte si snodano come onde verdi, unendo la terra al cielo in un abbraccio eterno. Le viti, allineate in una danza ordinata, si vestono di grappoli luminosi, che pendono come gemme pronte a svelare il loro segreto. Ogni passo tra questi filari è un viaggio nel tempo, dove la storia della terra si fonde con quella degli uomini che, con amore e dedizione, trasformano i frutti di queste vigne in poesia liquida.

 

 

Qui, ogni filare racconta storie di pazienza, di attesa, di cura. E proprio in questo luogo magico che fu un antico borgo patronale, la Cantina Semonte ha radicato il suo sogno, coltivando non solo uva, ma anche una visione che unisce tradizione e innovazione.

Al centro della filosofia di Cantina Semonte c’è un legame profondo con il territorio e la sua storia. Fondata nel 2008, la cantina affonda le sue radici ben prima, quando Ubaldo, il padre di Giovanni Colaiacovo (attuale responsabile della cantina) e sua zia, Maria Carmela, maturarono l’idea di piantare i primi vigneti attorno alla cantina, convinti, dopo studi approfonditi, delle potenzialità della terra eugubina. Tutto nasce da un consiglio lungimirante di Luigi Veronelli e da una varietà atipica per il territorio, quella del Dolcetto che la famiglia Colaiacovo scopre, essere stato introdotto in queste terre da antichi funzionari sabaudi, rivelando una storia secolare che intreccia Umbria e Piemonte, mentre quello che fu il leggendario “Nebbiolo di Gubbio” rappresenta una connessione storica tra queste terre e non era altro che un blend delle tipiche varietà piemontesi.

La Cantina Semonte ha saputo innovarsi senza tradire le sue origini, esplorando nuove strade con vini come il Cordaro, un blend di Dolcetto e Merlot che narra la storia del territorio, il Monteleto, uno Chardonnay in purezza che esprime l’eleganza e la freschezza del suolo eugubino e l’ultimo arrivato a maggio di quest’anno, il Costante, un Merlot in purezza risultato di grande passione e dedizione.

 

 

Ogni vino è il risultato di una cura attenta e una visione che abbraccia tanto il passato quanto il futuro. La vera sfida è rappresentata dal Metodo Classico: Il Battista, fiore all’occhiello della cantina, un progetto che sfida le convenzioni, dimostrando che anche l’alta Umbria può produrre spumanti di eccellenza. Coltivato nei vigneti di San Marco, tra i 680 e gli 800 metri di altitudine, il Battista rappresenta la scommessa più audace della cantina. Grazie alla consulenza dell’enologo Leonardo Valenti, questo spumante porta Gubbio sul palcoscenico della spumantistica italiana, affermandosi come un prodotto che coniuga altitudine, terroir e tecnica con risultati sorprendenti.

Da qui si aggiunge un altro tassello fondamentale del successo della Cantina Semonte ed è il progetto ‘Spum.e’, volto a valorizzare la spumantistica dell’area appenninica centrale. Il vigneto di San Marco è il cuore di questo progetto, con una produzione focalizzata su Chardonnay e Pinot Nero, varietà perfette per la creazione di spumanti metodo classico. Spum.e non è solo un’iniziativa aziendale, ma un progetto condiviso con altre cantine locali, con l’obiettivo di dimostrare che anche l’Umbria può essere protagonista della spumantistica di qualità, creando nuove opportunità per l’intera regione.

Ma la Cantina Semonte non è solo vino: è un’esperienza da vivere con tutti i sensi. Con un’offerta enoturistica di grande charme, gli ospiti possono immergersi nella tranquillità della campagna umbra e a breve potranno soggiornare nella villa padronale, ristrutturata con 11 camere accoglienti ed eleganti. Il ristorante è raffinato, si chiama Il Custode, di nome e di fatto, gestito con amore e passione dalla mamma di Giovanni, Beatrice ed è presente uno chef di assoluto livello, Marco Bistarelli che con i suoi piatti celebra i prodotti locali e offre una cucina tipica, stagionale e di alta qualità.

 

 

Abbinamenti e degustazioni, consigliati dalla sommelier della cantina Nicoletta Saldi, mentre in un futuro ormai prossimo una piscina tra i vigneti e una zona wellness inviteranno gli ospiti al relax totale. Questa esperienza completa permette ai visitatori di scoprire il territorio eugubino attraverso il vino, la gastronomia e la bellezza naturale immergendosi in un’esperienza enoturistica completa. Il futuro della Cantina Semonte è promettente: l’azienda ha già iniziato a guadagnare un posto di rilievo nel panorama vinicolo nazionale e internazionale partecipando a eventi come il Vinitaly e conquistando sempre più appassionati. Ma ciò che rende davvero speciale questa realtà è la capacità di unire tradizione e innovazione in un progetto che guarda avanti, mantenendo sempre vivo il legame con la terra e le persone.

Alla base del successo della Cantina Semonte vi è una forte dimensione comunitaria. La famiglia Colaiacovo crede fortemente nel valore della collaborazione e nel supporto reciproco, come dimostrato dal progetto Spum.e e dalle numerose collaborazioni con altre realtà vinicole della zona come gli eventi targati ‘Altra Umbria’. Il sogno della cantina è diventare non solo un punto di riferimento per la produzione vinicola, ma anche un simbolo di rinascita e sviluppo per il territorio. La Cantina Semonte rappresenta una sintesi perfetta tra passato e futuro, una storia di radici profonde e ali per volare. Dai filari che ondeggiano dolcemente al ritmo del vento ai vini che raccontano storie di passione e dedizione, questa cantina è il cuore pulsante della tradizione eugubina che si rinnova attraverso un giovane entusiasmo e l’inconfondibile calore di una conduzione familiare.

Tra vini eccellenti e un’esperienza enoturistica unica, la Cantina Semonte è destinata a lasciare un segno indelebile nel mondo del vino, conquistando i cuori e i palati di chiunque la scopra.

 

 

Info: Via dell’Assino, 184, 06024 Semonte PG

VISITE GUIDATE E ACQUISTI IN CANTINA

Nicoletta: +39 339 2310462

RISTORANTE “IL CUSTODE”

Pietanze stagionali tipiche locali

Raffaele: +39 331 3887104

VENDITE

Patrizio: +39 339 6047128

vendite@vinisemonte.com