Riccardo, forte di una tradizione decennale, ha preso le redini dell’azienda di famiglia, coadiuvato dalla professionalità e dalla preparazione di Andrea e Federico. Oggi ci aprono le porte dello showroom: 700 metri quadri dove si può trovare tutto il meglio per la casa.
read more >Autore: Siena, Val D'orcia & Amiata
Una struttura nuova, fortemente voluta dall’imprenditore Alessandro Massai. Un ambiente semplice, fresco, pulito e curato nei minimi dettagli, che oggi si rinnova inglobando l’Arbolé, una pizzeria storica di Abbadia San Salvatore. A dare manforte a Alessandro ci sono la compagna Francesca, il direttore Domenico, e i cuochi Tommaso e Giorgio.
read more >antincendio per la difesa del suolo, pulizia dei fossi per la bonifica, potature, cura del verde e dei parchi, realizzazione di strade, piazzali, recinzioni, ingegneria naturalistica, guardiani nelle aziende e pulizie
read more >Un centro ben strutturato e con tanta varietà di corsi, si è sempre differenziato per la professionalità e la qualità di istruttori come Arian, Diego, Giulio, Mattia e Simone.
read more >Siamo immersi in uno dei paesaggi più iconici d’Italia – a due passi da Sant’Antimo, Montalcino, la Val d’Orcia, la Maremma e il Monte Amiata – dove ha sede la AR Consulting Italia. Un progetto multiforme, gestito dall’esperienza, dalla visione e dalla conoscenza del settore turistico e immobiliare di Alessio e Cristina, e, nondimeno, dal loro affiatamento come coppia. La Corte Francigena, un conglomerato urbano che spicca per gusto, raffinatezza dei dettagli e servizi di prima qualità, rappresenta un’eccellenza dell’accoglienza turistica nella zona, e non solo.
read more >Dal 18 al 27 ottobre ad Arcidosso due fine settimana per conoscere e gustare i frutti delle terre amiatine. Nel Nido di Fate opportunità gastronomiche straordinarie. Nelle cantine le degustazioni dei vini Montecucco. E poi musica e spettacoli, intrattenimento, balli e mercatini.
read more >Una storia di orgoglio e appartenenza, che affonda le radici a San Giovanni delle Contee. Paesino di confine di circa 150 abitanti, 150 fratelli, conoscenti, amici. Uniti, con l’obiettivo di resistere ai tempi e non far scomparire la vita del borgo, in un progetto che coinvolge quasi tutti gli abitanti; quanti impegnati nella produzione di vini eccellenti, quanti nella lavorazione di legumi, patate e oli. Prodotti che si possono acquistare – o, meglio, assaggiare – all’ Osteria Macallè. Ne parliamo con Tiziana Peruzzi che dal 2019 gestisce un luogo da veri intenditori.
read more >Gusto, Relax e Autenticità nel Cuore della Val d’Orcia.
read more >Parliamo in particolare di dermopigmentazione e trucco semi-permanente, indispensabili a regalare definizione al viso grazie a una tecnica leggera che lavora sulle sfumature, donando un aspetto naturale, e dell’utilizzo di pigmenti minerali, scegliendo passo passo la forma e il colore.
read more >La visita al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore si struttura su tre parti, ognuna avvincente. La prima è rappresentata dal Museo «I luoghi del mercurio», dove, simile a una sceneggiatura, tutto ruota attorno all’elemento metallico, immergendo lo spettatore nella narrazione della vita mineraria: il mito, il territorio, il lavoro, gli uomini e la materia costituiscono i capitoli del racconto; le tecnologie multimediali accompagnano il visitatore in un percorso ricco di fascino: «esistono numerosi parchi minerari – ci spiega Massimo Sabatini, presidente del Consorzio Terre di Toscana – ma pochissimi che trattano il mercurio come elemento principale che fa la differenza nel racconto, entusiasmante; collaboriamo strettamente con due importanti realtà europee: Idrija in Slovenia, con cui siamo gemellati, e Almadén in Spagna, che, assieme ad Abbadia, formano i tre poli principali a livello europeo. Nel percorso si incontrano filmati, video e testimonianze orali di chi ha vissuto in miniera».
read more >Nel 2001, dopo anni di esperienza, Patricia ha portato la sua idea innovativa di educazione in Val d’Orcia, con il motto di «divertirsi a imparare». Le aule sono calorose e ospitali. Entrando si ha l’impressione di appartenere a una grande famiglia.
read more >Gaia e Alessio, come detto, sono i deus ex machina del Kartika: «Da sempre siamo appassionati di locali – racconta carica d’entusiasmo Gaia -, appena sono tornata da Londra dove ho vissuto diversi anni (cantando in un gruppo rock, ndr) mi sono innamorata di questo posto, e con mio padre Paolo, Alessio, e tanti altri ragazzi davvero in gamba, abbiamo realizzato questo sogno».
read more >Aldo si esprime attraverso il massaggio “Ku Nye”, un massaggio tradizionale tibetano che nasce più di 3900 anni fa nell’antico Regno del Tibet. Una vera e propria pratica appartenente alla antica Tradizione Medica Tibetana, la “Sowa Rigpa”: un sistema di medicina olistica naturale che, nel corso dei secoli, ha condotto ricerche e sviluppato forme di trattamento terapeutico sulle affezioni fisiche e psicologiche del corpo umano.
read more >«VIAnDANTE – spiega Massimiliano – è per gli esploratori, i sognatori e i curiosi che seguono una strada per nutrire il corpo, la mente e l’anima». Siamo nel centro di San Quirico d’Orcia, in piena Via Francigena: «Ci siamo ispirati all’itinerario di Sigerico, l’arcivescovo di Canterbury, che iniziò il cammino nel 990 d.C. e durante il viaggio annotava le tappe del percorso fino a creare la relazione più antica sulla Francigena».
read more >Manca poco al 2022, quali sono i tagli proposti per essere al passo coi tempi? «Amo l’eleganza più che l’appariscenza a tutti i costi – dice Valentina – quindi a colori forti e accesi preferisco i toni naturali».
read more >Si accede e si viene catturati da odori di piante profumatissime, dai colori, e anche dagli arnesi più disparati e curiosi per la cura della terra e del verde.
read more >