Di Simone Bandini
L’estate volge all’autunno nei colori screziati e cangianti delle colline che sovrastano Torrita di Siena. Qui, nel cuore della Toscana classica, siamo di nuovo in vivace conversazione con Chris Romani, proprietario di questa elegante struttura ricettiva. Un nuovo colpo d’occhio sulle attività quotidiane di Poggio Paradiso, estasiati nella magia antica delle sue stanze che affacciano su distese rotolanti di boschi e declivi a valle. Parliamo con la famiglia Romani dei nuovi progetti in corso che, come nelle intenzioni iniziali, porteranno Poggio Paradiso nell’olimpo degli hotel più esclusivi della regione: in particolare con una nuovissima Spa a completare i servizi di qualità già in opera.
Fervono i preparativi a Poggio Paradiso: tutto è in movimento per il matrimonio che nel weekend sarà festeggiato. Nessun’altra indiscrezione né dettaglio ci è concesso sapere.
Ma quanto vi possiamo dire su questa struttura, a cavallo tra Valdichiana e Valdorcia – è che potete chiedere di affittare l’intero casolare con le sue stanze per organizzare un ricevimento da sogno. Naturalmente con la privacy necessaria ed un servizio di organizzazione e logistica impeccabile: “E’ intenzione ferma della famiglia Romani ospitarvi in un ambiente appropriato, separando dunque nettamente le attività di hotellerie e di banqueting, affinché chi soggiorna nella struttura possa sempre ottenere il massimo da questa esperienza”, specifica Chris.
Mentre scrivo di questo incontro, dalla mia solita scrivania piena di libri, carte e appunti sparse, il tempo atmosferico si concede una parentesi grigia in una giornata piovosa. Così mi immagino come questo apparente inconveniente possa cambiare le carte in tavola quando si è in viaggio o in vacanza. Anche se ci si trova in ‘Paradiso’.
Come non detto. Alle attività all’aperto, riservate alle gloriose giornate di sole, si potrà certo alternare una visita alle vicine città d’arte, medievali o rinascimentali che siano – o magari ai piccoli borghi antichi che sono disseminati nella valle. Poi, una volta tornati in hotel abbandonarsi in Spa ad un rilassante idromassaggio al quale abbinare trattamenti ad hoc per far rivivere le gioie del corpo e dello spirito: “Qui siamo infatti abbastanza lontani da altri noti centri benessere e termali – prosegue Chris – e questo dato ci fa puntare molto su questa nuova Spa che sostituirà e perfezionerà ambienti e servizi di quella già esistente ed operativa. Anche per i più sportivi o per gli amanti della palestra, sarà creata – in una fase successiva – una piccola ma tecnologica sala con macchinari all’avanguardia”.
Ad oggi la Spa, intima e ben raccolta al piano terra, consta di idromassaggio, bagno turco e sauna finlandese e di una selezione di massaggi defaticanti e rilassanti a completamento dell’offerta di élite dell’hotel. Ci mostra entusiasta il nuovo progetto su carta: “La Spa attuale sarà aggiornata e riposizionata in due fasi di ristrutturazione che possiamo denominare ‘termale’ e ‘acqua’. La prima prevede la creazione di una nuova struttura nell’edificio adiacente con l’introduzione di una combinazione di una sauna ad infrarossi e finlandese, una stanza terapeutica del sale, una fontana di ghiaccio, un percorso termale di contrasto caldo-freddo ed il trattamento con luce rossa (che attiva i mitocondri per guarire e ringiovanire la pelle dall’interno) attraverso l’immersione nei vapori freddi. L’efficacia dei trattamenti appare visibile nella riduzione delle rughe e dei segni di invecchiamento, nonché un miglioramento dell’aspetto generale della cute.
Dall’altra parte, una sala relax o ‘Santuario’ e, fatto davvero innovativo, di trattamenti e macchinari molto popolari negli States che in Italia ancora poco si conoscono”.
Stiamo parlando della Terapia Compressiva per i muscoli e le articolazioni, della ‘Introvenus Therapy’, i cui benefici sono evidenti già a poche ore dal trattamento: miglioramento della reidratazione corporea e della tonicità della pelle, riduzione della percezione di stanchezza psico-fisica, aumento della concentrazione mentale e della qualità del sonno, miglioramento del tono dell’umore, e diverse altre stimolazioni sensoriali che promuovono una condizione mentale calma e serena.
“La fase due di queste nuove ‘Terme Miele’, che abbiamo chiamato ‘acqua’ – continua – vedrà la messa in esercizio di due idromassaggi terapeutici, due vasche private per trattamenti specifici con oli essenziali e Sali, nonché una mini-piscina anti-gravitazionale”. L’architettura della nuova Spa richiamerà un alveare, associando al benessere la magia prodigiosa dei trattamenti ispirati al miele e al mondo delle api.
Mentre ci prendiamo un caffè presso lo stiloso angolo bar panoramico che getta lo sguardo ad occidente, Chris mi racconta che l’Olivo, il ristorante di Poggio Paradiso che propone una cucina curata e contemporanea, sta incontrando il favore degli ospiti e della clientela locale, al quale si rivolge come un faro sperimentale per la valorizzazione delle produzioni e delle ricette locali. È in elaborazione il menu autunnale con allettanti, gustose e disegnate novità al piatto.
Non vi resta dunque che prenotare un weekend in questa fantastica struttura, fissare la vostra visita in Spa e provare la raffinata cucina del ristorante L’Olivo. Il vostro corpo e la vostra mente ringraziano!
Info: Poggio Paradiso Resort, Loc. Torrita di Siena (Si) / Tel. and Whatsapp 338 5211390 / www.poggioparadisoresort.com / info@poggioparadisoresort.com