Di Sebastiano Pedani

 

Il 23 maggio 2024 la famiglia Capponi ha celebrato un evento storico: i 500 anni dall’acquisizione di Villa Calcinaia, uno dei simboli del Chianti Classico e dimora della famiglia dal 1524. La tenuta, situata a Greve in Chianti, rappresenta non solo una storia di eccellenza vitivinicola ma anche di profonda connessione con il territorio toscano. I festeggiamenti, che si sono svolti in una cornice suggestiva, hanno visto partecipazioni illustri e un programma che ha intrecciato passato e presente in un’esperienza unica.

 

 

L’acquisto di Villa Calcinaia da parte di Niccola di Andrea Capponi nel 1524 segnò l’inizio di una storia che ha attraversato secoli di evoluzione enologica e cura del territorio. Oggi, i fratelli Sebastiano, Niccolò e Tessa Capponi rappresentano la 37esima generazione della famiglia che continua a gestire la tenuta con dedizione e visione, preservando la tradizione agricola e la qualità dei loro prodotti. Una delle missioni di Sebastiano Capponi è quella di coniugare storia e innovazione, dalla salvaguardia del paesaggio fino all’agricoltura biologica e al recupero di antiche varietà di vite come Occhiorosso, Mammolo e Sanforte.

 

Le celebrazioni hanno attirato amici, produttori e figure di spicco del Consorzio del Chianti Classico. Al centro della giornata, una speciale degustazione guidata dal Wine Educator Filippo Bartolotta, che ha accompagnato gli ospiti in un viaggio enologico attraverso la storia di Villa Calcinaia e dei suoi vini. Cinque etichette selezionate hanno rappresentato le tappe più importanti del percorso della famiglia Capponi: dal Mauvais Chapon Metodo Classico 2018, una bollicina ottenuta da Sangiovese, fino al prestigioso Villa Calcinaia Chianti Classico Riserva 2010.

 

 

La degustazione è stata arricchita da racconti storici, come il trattato scritto nel 1613 da Niccola Capponi sulle tecniche enologiche francesi, che testimoniano l’antica propensione della famiglia all’innovazione e alla qualità. Le etichette servite hanno anche incluso un raro Chianti Classico del 1969, ancora in perfette condizioni, che ha stupito per la freschezza e la complessità degli aromi, un vero e proprio testamento della capacità di invecchiamento dei vini della tenuta.

 

Sostenibilità e innovazione

Villa Calcinaia non è solo storia e vino, ma anche un esempio di sostenibilità. La tenuta è coltivata interamente con metodi biologici dal 2000, con un occhio di riguardo per la biodiversità e l’ambiente circostante. Tra i progetti in corso, spiccano l’uso di energie rinnovabili, come l’impianto geotermico che alimenta la proprietà, e il recupero delle acque piovane per l’irrigazione. La villa ospita anche una zona di rispetto venatorio per il ripopolamento della fauna locale, dimostrando un impegno a lungo termine nella tutela del paesaggio.

 

Un brindisi al futuro

I 500 anni di Villa Calcinaia non sono solo un omaggio al passato, ma una dichiarazione d’intenti per il futuro. La famiglia Capponi continua a lavorare per mantenere il Chianti Classico tra le eccellenze mondiali, unendo la riscoperta di antiche varietà di vite a tecniche innovative per affrontare le sfide moderne, come il cambiamento climatico. Il sogno di Sebastiano Capponi è proiettare Villa Calcinaia verso il futuro, mantenendo salda la sua identità e garantendo che, tra altri 500 anni, questa storia di passione e dedizione continui a essere scritta, un bicchiere alla volta.

Questa celebrazione è stata dunque un’occasione per riflettere non solo sulla straordinaria eredità della famiglia Capponi, ma anche sulla capacità della tenuta di reinventarsi, rimanendo fedele alle proprie radici.

Un brindisi, quindi, non solo ai primi 500 anni, ma a molti altri a venire!

 

 

Contatti

 

www.conticapponi.it

 

Vendita diretta

Via Citille 71, 50022 Loc. Greti – Greve in Chianti (FI)

Tel. 392 6623362 / Email: shop@conticapponi.it

 

Azienda

Via Citille, 84 – 50022 Greve in Chianti (FI)

Tel. 055 853715 / Email: ufficio@conticapponi.it

 

Palazzo Capponi alle Rovinate

Lungarno Torrigiani, 25 Firenze / Tel. 328 3986736