Ho deciso di intervistare l’ingegner Luciano Vagni perché lo ritengo parte dell’anima della Perugia etrusca, colui che con gli scavi sotto la cattedrale l’ha riportata alla luce e che ha organizzato nel complesso monumentale di Sant’Anna il museo multimediale con il quale sta insegnando ai bambini delle scuole la etrusca disciplina.
read more >Mese: Luglio 2024
Il Palio di Valfabbrica, dal 22 agosto al 1° settembre.
“C’era una volta… un centro di origine medievale lungo l’antica via che collegava Assisi a Gubbio, “In Vallis Fabricae” o meglio conosciuto come Valfabbrica. Qui in passato vi era l’antichissima Festa del Santissimo Crocifisso dedicata ai giochi storici medievali. Dal 1974 viene conosciuta come la Festa d’Autunno o Palio di Valfabbrica – Giostra d’Italia dove la rievocazione storica viene realizzata con cura minuziosa, articolata di fatti, accadimenti e vicende avvenute nel periodo medievale che ha dato proprio i natali al territorio di Valfabbrica”.
Al Conte Fabiani si ‘mangiano’ la storia e la cultura del territorio e si fanno esperienze professionali di alto livello.
read more >Sulla vecchia Via Eugubina che da Branca porta a Fossato di Vico, negli anni 60 nasceva il caseificio sociale CAMAU (Cooperativa Agricola Montana Alta Umbria) che per oltre quarant’anni ha servito la zona con i suoi prodotti caseari locali. Con l’avvento degli anni 2000, Silvia e Marcello, due fratelli nati e cresciuti nel territorio, rilevano l’azienda mantenendo lo spaccio aziendale che, dopo tre anni, aumenta l’offerta con la vendita di frutta e verdura, carni pregiate, una selezione di salse tartufate e le strenne natalizie.
read more >Abbiamo incontrato una Kornelia Kostadinova (per noi semplicemente Ketty) raggiante e in splendida forma con la quale abbiamo chiarito le ragioni per cui prevenzione, sport e benessere debbano coesistere e concorrere al fine di promuovere una perfetta condizione fisica e mentale. Cominciamo a raccontarvi la sua storia dagli esordi, dalla passione per la danza orientale fino ad oggi, quale direttore manageriale del centro ‘Kinèo Fitness&Wellness’.
read more >L’artista Bohémien oltre la tendenza.
Entriamo nel salone dallo stile minimale di Giordano Brunelli a Gubbio e scopriamo il successo di un giovane talento nelle sue parole.
È chiaro che l’attrattiva del momento in Umbria sia il ponte tibetano di Sellano, una trovata geniale resa possibile grazie alla lungimiranza e alla determinazione della giunta comunale; in questo numero di Valley Life vi racconteremo di questo gioiello forgiato dalle acque e incastonato tra rocce, boschi e fiumi cristallini: Sellano, con i suoi borghi di pietra (che viene dalle cave del posto) abbarbicati sui monti dell’Appennino umbro.
read more >Ci troviamo al Valico del Soglio, un crocevia a 828 metri s.l.m.: una vecchia strada di montagna che venendo da Foligno, passando da Rasiglia, porta verso Sellano. È una di quelle vecchie strade di collegamento del nostro paese, (a me ricorda il passaggio del Furlo) che ancor prima dell’avvento delle Superstrade, si percorrevano di frequente. Lungo il cammino si trovava, puntualmente, un punto di ristoro per i viandanti…
read more >Fernando e Andrea appartengono alla famiglia Pioppi, rinomata in tutto il territorio per il Forno di Mantignana – che da più di 60 anni sforna specialità artigianali. Alla soglia dei 50 anni (e con vent’anni passati nell’azienda di famiglia), Fernando aveva deciso di cambiare rotta, con un sogno preciso da realizzare.
read more >Una tradizione familiare perugina da ormai 70 anni e che è passata per quattro generazioni. Fu così che nel 1954, Luigi Berardi con la moglie Annunziata, inaugurarono una lavanderia in corso Cavour a Perugia. Sempre lo stesso Luigi consigliò poi al figlio Ernesto e alla moglie di lui Paola, di aprire una tintoria con laboratorio in via Appia. Correva l’anno 1965.
read more >Dio, la natura, il fato, ci hanno fornito il senso del gusto affinché potessimo mantenere il nostro corpo e le nostre funzioni cerebrali. Mangiare è certamente un piacere fondamentale ma ricordate, è bene che il cibo sia tutti giorni ‘meritato’, non fosse altro per un senso di giustizia universale per cui ‘dare ci permette di ricevere’ – ed ogni impegno reca una ricompensa. Questo principio porta le nostre vite su un piano superiore, dove è la nostra volontà, dove è lo spirito a governare le nostre azioni – e si promuove una cooperazione comunitaria, oggi si potrebbe dire empatica, con la propria famiglia e contesto clanico (che termine retrogrado!).
read more >Mentre una mattina di inizio giugno passo in rassegna, distrattamente, la messe di mail nel mio portatile, mi imbatto nel messaggio formale ed entusiasta di Chris Romani – che mi invita a visitare ‘Poggio Paradiso’, struttura ricettiva recentemente ristrutturata sui contrafforti collinari che sovrastano Torrita di Siena, lungo la direttrice che conduce a Pienza e in Valdorcia: “Vieni da noi, vorrei che vedessi e toccassi con mano la cura e l’amore che abbiamo messo nel nostro progetto, al quale ci siamo completamente dedicati”.
read more >