L’esposizione di Palazzo della Penna sceglie di proporre ai visitatori una lettura inedita della vicenda peruginesca, incentrando la riflessione sul tema della “bottega dell’artista”, che si inizia a delineare in epoca medievale, in particolare con l’affermarsi dell’arte di Giotto, per poi consolidarsi, nelle sue più tipiche caratteristiche, durante il periodo del Rinascimento anche grazie a Perugino, le cui doti imprenditoriali sono note non meno delle abilità artistiche.
read more >Mese: Dicembre 2023
La pescheria offre anche il nuovo servizio di piccola ristorazione (solo a pranzo) in sala, proponendo un menù mensile ideato proprio dagli stessi; una pescheria con cucina dove si può mangiare quanto di più buono ci possa donare il mare seguendo stagionalità, periodi di pesca e fantasia dello chef, con tre formule per riscoprire il gusto del mare – che vi consigliamo di scoprire direttamente in Costa Azzurra!
read more >“Siamo stati i primi in città a proporre gli aperitivi in stile milanese”, ci raccontano.
read more >Il luogo è ideale: posto ad un’altezza di 280 metri sul livello del mare, in posizione privilegiata e baciato dal sole. La terra argillosa – assieme al microclima della zona – contribuiscono favorevolmente alla crescita qualitativa dei prodotti agricoli.
read more >Stare in forma è una cosa semplice: sana alimentazione, attività ed esercizio fisico, buone abitudini e serenità nelle relazioni sociali, poche indicazioni che tuttavia, per metterle in pratica, richiedono non soltanto impegno e perseveranza ma anche conoscenza delle leggi che regolano la cultura del benessere.
read more >Le vetrine, dovreste vederle dal vero, hanno una silhouette e delle forme incredibili; sviluppate in senso verticale sono slanciate e leggere a un tempo, conferendo una sorta di impeto in altezza alle creazioni e restituendo la dimensione esatta di un gioiello indossato.
read more >Il “Vivaio Fiori nel Chianti” si estende oggi su due diversi aree: il vivaio di produzione è nel Comune di Impruneta, mentre quello di esposizione e vendita si trova nel Comune di Greve in Chianti, nei pressi di Strada. Oggi, l’impresa opera in tutto il territorio toscano anche se, proprio nel Chianti, ha gettato radici profonde con creazioni di assoluto rilievo e committenza internazionale.
read more >Il 14 gennaio del 2023 c’è stata l’inaugurazione ufficiale della nuova sede della Biblioteca Comunale “B.Giuffrida”. Per accedere ai servizi della biblioteca è sufficiente l’iscrizione gratuita. I volontari si occupano appunto di questo – oltre alla classificazione e catalogazione dei libri, delle nuove acquisizioni e dell’organizzazione, gestione ed esecuzione degli eventi culturali.
read more >Vincenzo Bucci, meglio conosciuto come “I’Babbo” è il personaggio che non ti aspetti: un uomo pieno di storie e aneddoti sul Chianti. I suoi racconti vi coinvolgeranno e divertiranno talmente tanto, che non potrete fare a meno di innamorarvi.
read more >Uno dei valori cardine dell’attività di ‘èssenziale’ nonché il cuore stesso dell’azienda è infatti quello di “non buttare via niente – poiché tutto ciò che ci regala la natura ha un valore che è nostro dovere comprendere e proteggere per il benessere di ogni creatura”.
read more >La ‘lotta di genere’ è oggi la nuova ‘lotta di classe’. E i suoi promotori hanno una simile estrazione culturale: dall’egualitarismo comunista al livellamento post-capitalista il passo è breve. I generi maschile e femminile – ormai de-generati, depotenziati, indefiniti – si disgregano e smarriscono in indifferenziate ‘unità di consumo’, senza vita reale, emotivamente vuote, ad uso del mercato e dei suoi demiurghi.
read more >Nel 1991 fonda il laboratorio artistico La Scultura di Andrea Roggi, dove realizza interamente le proprie opere e grazie all’aiuto dei suoi assistenti riesce a creare sculture ricche di dettagli e di grandi dimensioni. Il bronzo è infatti il suo materiale, con il rito della fusione a cera persa riesce magistralmente a trasformare i modelli di argilla in veri e propri capolavori.
read more >Oggi siamo orientati verso la selezione di mercati e operatori prevalentemente esteri, volendo consolidare i rapporti già intrapresi a livello internazionale. Usando una metafora vitivinicola, l’ultimo decennio ci ha fatto davvero ‘maturare’ grazie alla creazione della ‘Collezione Privata’ che ha alzato decisamente il target di riferimento con vini di grande profilo, trascinando con sé anche la linea ‘Classica’.
read more >A Montepulciano sono state molte le produzioni artigianali, storie di produzioni locali che, tramandate nel tempo, hanno contribuito a creare una vera e propria storia di tradizione e cultura. Visitare le botteghe artigiane di Montepulciano, è un po’ come fare un viaggio nella storia: qui, donne e uomini adattano alla contemporaneità una tradizione millenaria, fatta di pratiche e tecniche specializzate a partire dagli elementi che madre natura ha concesso.
read more >Un ristorante indubbiamente romantico e sognante, la cui atmosfera sembra appunto musicata dalla Turandot di Puccini: alloggiato nel ‘ventre’ storico del borgo toscano in un palazzo signorile di origine tardo medievale, nella nota piazzetta dirimpetto al Teatro Signorelli, ne facciamo conoscenza con animo lieto e curiosità. Siamo con Daniela Polezzi, cuoca cortonese di ‘dentro le mura’, e Maurizio Menci che – con il suo terzo livello Ais – è un sommelier di rango, vieppiù noto conoscitore del mondo del tartufo.
read more >