Visitando il loro showroom a Cortona, uno spazio elegante nel cuore della storica cittadina, si ha la possibilità di scoprire i numerosi progetti in corso. Oltre all’ideazione dei nuovi tesori per la collezione 2021, è in progetto la realizzazione di un wine bar nell’antica cantina a volta, che permetterà ad amici e clienti di incontrarsi e assaporare un calice di vino.
read more >Mese: Luglio 2021
Un classico, modaiolo quanto basta, questo è lo Yacht Bar di Castiglione della Pescaia, un locale che non ha certo bisogni di presentazioni. La passione di Roberto ha travolto anche suo figlio Giampaolo che si è dedicato con forza e dedizione all’attività. Negli anni, infatti il locale ha mantenuto alto l’antico entusiasmo ed è rimasto al passo con i tempi.
read more >La lista delle specialità è molto lunga: è possibile scegliere tra burrate, ricotte, mozzarelle, taglieri di salumi e tartufo fresco oltre alle panzanelle arricchite di verdure locali, zuppe di legumi, ribollite e pappa al pomodoro. Per garantire freschezza e qualità, la lista delle portate cambia in base alla stagione. Prodotti come ricotte, yogurt, formaggi, burrate vengono offerti infatti solo durante un preciso periodo dell’anno, cioè quando le materie prime ed i loro derivati si esprimono al massimo grado.
read more >La proprietà di Casa al Vento fa parte del piccolo nucleo abitato di Montemorli, a pochi passi da Poggibonsi. Qui un vecchio capanno agricolo dell’800 è rinato grazie a un intervento di risanamento conservativo, progettato e diretto dall’architetto Giovanni del Zanna. Il lavoro è stato eseguito da EDILPIÙ, con la guida competente del direttore tecnico Alessandro Taddei, e dalle loro maestranze coordinate dal capocantiere Cosimo Lecce, detto Mimmo. La loro esperienza ha saputo valorizzare le caratteristiche storiche dell’immobile e al tempo stesso ricavare al suo interno gli spazi e le funzioni di una residenza moderna, dotata di impianti e tecnologie all’avanguardia.
read more >A Grignanello si producono ad oggi vini senza solfiti aggiunti, seguendo rigorosi canoni biologici e biodinamici. I vigneti, con più di 50 anni di età, si estendono per circa 5 ettari e mezzo, e sono composti dalle storiche varietà del Chianti: Sangiovese, Canaiolo, Malvasia nera, Colorino, Trebbiano, e Malvasia bianca lunga. In cantina, ambiente suggestivo e magico, la vinificazione viene effettuata in bellissime anfore di terracotta dell’Impruneta, dalle quali si ottengono vini rossi, bianchi macerati, rosati, arrivando a sperimentare anche la produzione di passiti.
read more >Nel 1997 Daniele inizia la sua attività imprenditoriale aprendo “La Dolce Vita”, un piccolo wine bar a Castellina in Chianti, ma è nel 2018 che comincia a cogliere varie opportunità nel centro storico del paese, a partire dalla completa ristrutturazione del “Chianti Bar”, che diventa così “Il Pitena” – in onore ai suoi storici gestori.
read more >DI GIOVANNI SALVIETTI Nel comune di Castellina in Chianti, l’estate 2021 è simbolo di grande ripartenza, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni culturali ha dato vita ad un ricco calendario di eventi che si protrae fino all’autunno. In ogni occasione grandi e bambini potranno prendere parte al divertimento ed all’apprendimento. LUGLIO: Sabato […]
read more >La prima testimonianza storica si ritrova in una pergamena del 1010 conservata nell’Abbazia di San Lorenzo a Coltibuono, in quel documento viene chiamata plebes Sanctae Mariae quae dicitur Novella – con il termine novella nel medioevo si usava indicare un nuovo terreno messo a coltura.
read more >Sono otto le profumazioni che fanno di Bramasole un’azienda di assoluta qualità e unica nel suo genere: Dark & Sweet, Vetyvain, Tuberose Temptation, Venus Rose, Jasmine Bride, Dionysus Fig, Eternal Cedar e Alchemical Spice. «Sono profumi – spiegano con orgoglio Alessandra, Cristina e Tiziano – che contengono in prevalenza ingredienti naturali, provenienti dalla Toscana come da luoghi lontani ed esotici, e tutti vengono realizzati artigianalmente». Un ruolo fondamentale è svolto dal maestro profumiere di Bramasole Fabio Meloni: «per le creazioni usa un metodo rinascimentale, dando vita a fragranze con un elevato contenuto di sostanze naturali
read more >I serramenti in legno di ART 5 rispondono ai più elevati standard del settore, progettati a regola d’arte e realizzati utilizzando tecnologie innovative: «Il mondo degli infissi – racconta il vicepresidente Stefano – si è evoluto tantissimo fino a raggiungere tecnologie impensabili fino a poco tempo fa; i materiali devono essere esteticamente piacevoli e al contempo assolvere egregiamente la loro funzione: siamo sempre attenti a ridurre al minimo l’impatto, lasciando trapelare tanta luce e quindi la vista sul paesaggio».
read more >Per arrivare nella «Terra dei bibbi» bisogna salire una collina, dopo una chiesetta si svolta a sinistra si svolta leggermente a sinistra ed ecco palesarsi il ristorante. In una posizione strategica, panoramica, e davvero invidiabile. Al suo interno ci accolgono la coppia, nel lavoro e nella vita, composta da Maria Pia e Marcello, milanese lei, leccese lui. Insieme hanno avuto l’idea di trasformare un pub in un ristorante moderno, pulito e accogliente, dove la cucina di Maria Pia si sposa perfettamente con l’arredo artistico e con il paesaggio circostante.
read more >Ma per chi abbiamo fatto queste barricate, alzando dei muri invalicabili con le famiglie dirimpetto – d’improvviso assurte a infide squadracce, a bande di untori? “Per conto della borghesia, che crea falsi miti di progresso?”, cantava Franco Battiato. Non direi. Poiché la borghesia è stata annientata dal progressismo globalista che va sventolando la nuova bandiera post-marxista del primato dell’economia sulla politica. E con valanghe di denaro mantiene una pletora di nuovi mandarini cinesi alle dipendenze di grandi gruppi finanziari e di élites governative conniventi. Poi parallelamente combatte una guerra di trincea tentando di trasvalutare tutti i simboli e gli usi tradizionali della civiltà occidentale, a partire dal concetto archetipale di identità di genere.
read more >